“La Repubblica Italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, “Giorno della Memoria”, al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo […]
Si riaprono le porte del Tempio ebraico fiorentino che torna ad accogliere il pubblico di visitatori della Sinagoga e del Museo. Aperture nei giorni feriali, così […]
L’iniziativa culturale della città di Trani racconta la storia e la cronaca attraverso la potenza dei libri «È avvenuto, quindi potrebbe accadere di nuovo», le parole […]
A Firenze, ma diffuso per gran parte della Toscana, si usa l’espressione “Peggio Palaia!” per indicare una situazione più facile a dire che a fare. Palaia […]
La città di Pescara è nota per il suo singolare apporto nel mondo dell’arte contemporanea, soprattutto a partire dagli anni ’70, e grazie all’impegno e all’ingegno […]
Il racconto di Dunia Sardi è tratto dall’antologia “Le storie della via francigena” pubblicato dall’editore Del Bucchia, nell’anno 2013 dietro il concorso internazionale pubblicato dall’editore stesso. […]
Dopo la scoperta della pila, a cura di Alessandro Volta, si iniziò a pensare alla possibilità di trasmettere informazioni attraverso fili elettrici. Tra il 1830 e […]
In attesa di ritornare con gli eventi della prossima edizione del Festival del Giallo in presenza, mercoledì 20 gennaio prenderà il via una rassegna di incontri […]
La rock band fiorentina Violet Blend vince il bando #insiemeperlamusica indetto da Cesvi, Elio e le Storie Tese ed il Trio Medusa, in partnership con Radio […]
Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.
Per motivi di perfomance, utilizziamo Cloudflare come rete CDN. Questo salva un cookie "__cfduid" per applicare le impostazioni di sicurezza per ogni client. Questo cookie è strettamente necessario per le funzionalità di sicurezza di Cloudflare e non può essere disattivato.