La radio, dalla fine di due secoli fa, è diventata ben presto lo strumento di comunicazione per eccellenza. Ma prima? Come si faceva? Da quando è […]
La telegrafia acustica consiste, più che altro, in segnali prodotti con mezzi vocali o con strumenti a percussione. Per questi ultimi abbiamo conoscenza che, anche di […]
Un’idea che “fa acqua da tutte le parti” non dovrebbe essere poi così eccezionale. Ma non è stato sempre così. Almeno non per Enea, soprannominato “il […]
Il telegrafo ottico è stato diffuso fin dai primordi. La storia ci restituisce molte esperienze in tal senso. Omero (IX–VIII secolo a.C.) e Pausania (V secolo […]
Il telegrafo ottico evoca nel nostro immaginario gli indiani d’America, così come appaiono nei fumetti. Accendevano il fuoco e lo coprivano parzialmente con erba o frasche […]
Il nostro viaggio nella comunicazione prosegue con Claude Chappe (1763-1794). Era un ecclesiastico francese che ideò un sistema per la trasmissione di notizie a distanza. Prima […]
A Pastrengo venne costruito un telegrafo ottico militare austriaco. Il progetto era di Andreas Tunken von Trenimfeld (1820-1873). Consentiva il collegamento tra le fortezze del quadrilatero. […]
La conoscenza dell’elettricità aprì le porte anche alla telegrafia che si apprestava con grande favore ad abbandonare le metodologie esclusivamente basate pressoché esclusivamente su meccanica ed […]
Dopo la scoperta della pila, a cura di Alessandro Volta, si iniziò a pensare alla possibilità di trasmettere informazioni attraverso fili elettrici. Tra il 1830 e […]