
Un francobollo per Enzo Jannacci
10 Giugno 2025
La scrittrice Rossella Martina presenta oggi a Montecatini Terme ‘Gli ultimi giorni di Puccini’
11 Giugno 2025Ancora dalla Fondazione Caript di Pistoia un bando dedicato alla città e al nostro territorio, per il recupero di aree urbane e non in stato di abbandono e per rigenerare spazi a oso pubblico. Anche quest’anno torna Piccole Bellezze, un bando di Fondazione Caript che mette a disposizione complessivamente 200mila euro per rinnovare spazi comuni che sono in condizioni di abbandono, di degrado o non adeguatamente utilizzabili, restituendoli alla collettività.
Un’iniziativa che si consolida dopo il successo degli anni passati, nei quali molti angoli di Pistoia sono stati recuperati e rinnovati rendendo la città ancora più bella e fruibile.
“Nel bando sono introdotte importanti novità – dichiara il presidente di Fondazione Caript Luca Gori – per rafforzarne il positivo impatto sulle nostre comunità. Per questo, tra l’altro, è previsto un supporto tecnico per sviluppare le idee progettuali ed è stabilito un valore minimo per le richieste di contributo. L’obiettivo è sostenere interventi sempre più strutturati, in grado di rispondere concretamente al diffuso bisogno di socialità attraverso la riqualificazione di spazi inutilizzati o sottoutilizzati da dedicare ad attività pubbliche”.
Anche questa iniziativa, come molte altre della Fondazione, è rivolta a enti del Terzo Settore, Onlus, enti pubblici territoriali, enti ecclesiastici e religiosi che hanno sede o che operano in provincia di Pistoia. La partecipazione è aperta, nel ruolo di partner, anche agli istituti scolastici e a soggetti profit.
I progetti, con ambito esclusivo la provincia di Pistoia, non devono avere valore inferiore a 60mila euro. È previsto un contributo massimo di 50mila euro, a copertura di non oltre la metà delle spese totali preventivate. Con speciali motivazioni, la percentuale di copertura dei costi potrà essere aumentata fino al 70%, fermo restando il tetto di 50mila euro a contributo.
Una città storica è un patrimonio per tutte le persone e gli enti che vi operano. Conservarla e riqualificarla, per affidarla al futuro in efficienza, è un dovere, ma anche un piacere, primario per la comunità.
La scadenza per partecipare è il 26 settembre 2025.
Marco Gasperini