
Il calzolaio di Ulisse” di Francesco Niccolini in scena al Festival Parole in Villa Villa Bernardini a Lucca – 11 giugno
7 Giugno 2025
Anna Meacci e… la stupidità umana Alla Biblioteca Ragionieri di Sesto Fiorentino
8 Giugno 2025San Marino – Il cielo, da sempre simbolo di libertà e avventura, si trasforma in arte grazie alla nuova emissione filatelica di Poste San Marino, che celebra la bellezza del volo in mongolfiera e il legame tra tradizione, sport e innovazione. Questa iniziativa rientra nella serie “Città dell’Aria”, un tributo alle località storicamente legate all’affascinante mondo del volo.
Quest’anno, il protagonista assoluto è l’Italian International Balloon Grand Prix, evento di fama mondiale giunto alla sua 37ª edizione, che ogni anno attira appassionati e piloti da tutto il mondo. Il francobollo dedicato all’evento cattura l’essenza di questo spettacolo straordinario, immortalando tre mongolfiere in volo in una composizione visiva che trasmette il senso di leggerezza e meraviglia.
L’arte e l’innovazione si incontrano nel design dei francobolli, curato dal talentuoso bozzettista Bil Benefit, che ha tratto ispirazione dall’aeropittura futurista, un movimento che esprime l’energia del volo e la prospettiva dinamica del cielo. La scelta di questo stile risulta particolarmente azzeccata per raccontare l’esperienza sensoriale del volo in mongolfiera: il silenzio, la sospensione nello spazio, l’orizzonte che si apre senza confini.
Il secondo francobollo rende omaggio a Gualdo Cattaneo, incantevole borgo medievale umbro, noto per l’Aviosuperficie del Sagrantino, da cui ogni anno si librano nel cielo decine di mongolfiere offrendo viste mozzafiato sulle dolci colline umbre. Con questa rappresentazione, il francobollo sottolinea il legame tra paesaggio e volo, due elementi che si fondono per regalare esperienze indimenticabili.
L’emissione postale è costituita da un foglietto contenente due valori, ciascuno del valore di 1,30 euro, ed è stampata in un’edizione limitata di 20.000 foglietti. La produzione, affidata alla Cartor Security Printing, è stata realizzata con una sofisticata tecnica di stampa offset a quattro colori, arricchita da un Pantone speciale e da un inchiostro invisibile giallo fluorescente, un dettaglio che garantisce autenticità e sicurezza. I valori hanno le seguenti caratteristiche: dentellatura: 14 x 13 ¾, formato 33 x 45.
Il primo francobollo da 1,30 euro è caratterizzato da una vivida rappresentazione di tre mongolfiere in volo, accompagnata dalla scritta “San Marino”, dal Stemma della Repubblica, dalla legenda “Città dell’aria: Italian International Balloon Grand Prix”, dal nome del bozzettista e dall’anno 2025.
Questa affascinante emissione sarà disponibile a partire da giovedì 17 giugno 2025 e potrà essere acquistata presso lo Shop di Poste San Marino, situato in Piazzetta Garibaldi 5, oppure direttamente sul sito ufficiale.
Per gli appassionati di filatelia, questo francobollo rappresenta non solo un oggetto da collezione, ma anche un’opera d’arte in miniatura che racconta una storia di sogni, volo e libertà. Per gli amanti delle mongolfiere e dei viaggi nel cielo, è un piccolo omaggio a un’esperienza che rimane impressa nel cuore.
Dopotutto, cosa c’è di più poetico di una mongolfiera che si libra lentamente sopra il mondo, sfidando la gravità e lasciando il tempo sospeso?
Michele Fiaschi