
La Galleria dell’Accademia di Firenze L’eterno contemporaneo. Michelangelo 1475 – 2025
8 Marzo 2025
Apre la mostra di Daniel Buren a Pistoia
9 Marzo 2025Sabato 8 marzo alle ore 17,00 presso la Chiesa di San Giovanni Battista detta “dell’Autostrada”, progettata dall’architetto Giovanni Michelucci e collocata sull’Autostrada del Sole all’altezza di Firenze, prenderà il via l’incontro “Ripartire dal cielo di Betlemme: una pace desiderata” con l’allestimento della Mostra itinerante, che si prolungherà fino al 22 marzo, “Le meraviglie della Natività”, con le immagini del grande restauro della Basilica della Natività di Betlemme, realizzato dalla Piacenti SpA e “Immagini fotografiche” di Nino Ceccatelli e Sara Bessi.
Alla inaugurazione, sabato 8 marzo alle 17,00, interverranno, moderati dalla giornalista Michela Cinquilli, alcune autorità ecclesiastiche e civili, tra cui: il Presidente della C.E.T., S.E Card. Augusto Paolo Lojudice, Don Xhuli Bledar vicario per la Pastorale Arcidiocesi di Firenze, Fra Matteo Brena commissario Terra Santa in Toscana, Don Vincenzo Arnone rettore della Chiesa dell’Autostrada, Federico Bonechi presidente associazione Il Viaggio aps, Nino Ceccatelli etnologo, e gli imprenditori Gianmarco Piacenti e Brunetto Mazzuoli.
La fase di apertura della mostra sarà anche accompagnata dalla lettura di testi poetici legati alla Terra Santa ed interpretati dalla attrice Silvia Budri con accompagnamenti musicali, arpa celtica, a cura di Elisa Malatesti.
L’iniziativa, di particolare attualità, tesa a supportare il popolo palestinese ed israeliano nella ricerca di una pace possibile e duratura, è promossa da Il Viaggio APS.
Associazione che vuole essere un punto di incontro per lo sviluppo di iniziative di solidarietà per l’integrazione sociale e la difesa della vita e che, da alcuni anni, svolge, raccogliendo le esperienze di volontari che hanno operato in Terra Santa, una attività di sensibilizzazione e conoscenza della terra che ha visto la nascita e la vita di Gesù, rivolgendo, in particolare , il proprio sostegno alla casa di accoglienza “Hogar Ninos Dios” gestita dalla famiglia religiosa del Verbo Incarnato di Betlemme, che ospita bambini e ragazzi con gravi disabilità.
A fianco della associazione pistoiese, per la promozione e la cura della Mostra, la Betlehem Development Foundation, organizzazione che si impegna per sensibilizzare la rinascita di una terra, culla della cristianità, devastata dagli scontri di religione e civili e che sta portando nei vari paesi del mondo questa mostra itinerante.
L’evento è stato reso possibile anche grazie al patrocinio del comune di Campi Bisenzio, al supporto dei volontari della associazione Il Viaggio e grazie al contributo di due aziende: la Ecouno srl, impresa operante nel campo delle opere edili e infrastrutture civili (CEO, Brunetto Mazzuoli) e la BF Spa, azienda leader dell’agroindustria (AD Federico Vecchioni).
Il giorno 20 marzo alle 18,30 si terrà la Via Crucis con le riflessioni poetiche di Guido Oldani
La chiusura della Mostra è prevista per il 22 marzo alle 16,00 e vedrà la partecipazione di S.E. Gherado Gambelli Arcivescovo della Diocesi di Firenze, del Sindaco di Campi Bisenzio Andrea Tagliaferri. La serata sarà poi conclusa con il concerto d’organo del M° Sergio Militello.
Il ricavato dalla Mostra sarà interamente devoluto alla casa di accoglienza Hogar Ninos Dios.
Comunicato stampa