
BANDO FONDAZIONE CARIPT: Mettiamoci in moto, risorse per 320 mila euro
27 Febbraio 2025
Pistoia e l’arte, un legame rinsaldato da Manifatture Digitali Cinema
28 Febbraio 2025Viviani Bohème” da “La Bohème dei comici” di Raffaele Viviani. E’ andato in scena mercoledì 26 e giovedì 27 febbraio, alle ore 21,00 al Teatro Trianon Viviani di Napoli. Lo spettacolo nasce da una rilettura de “La Bohème dei comici” del drammaturgo Raffaele Viviani, che attualizza temi e conflitti di un testo fondamentale del teatro napoletano.
La drammaturgia di Domenico Ingenito e Francesco Saponaro, che firma anche la regia e lo spazio scenico, propone una struttura metateatrale che intreccia la tradizione vivianesca con i linguaggi contemporanei.
Lo specchio di questo mondo febbrile si ritrova nelle piazze e nei locali del centro storico, dove si incrociano i giovani bohèmiens di oggi, in un “piano sequenza” che fa coincidere il tempo della realtà con quello della finzione, in un alternarsi di scene corali e cambi repentini di prospettiva. In scena, con Giorgio Pinto, che ha collaborato per tanti anni con la Compagnia di Luigi De Filippo e quella di Enzo Decaro, interpreta il ruolo di Raffaele Viviani, con lui in scena anche Jorgelina Alioto, Gaetano Amore, Gianni Caputo, Davide Chiummo, Mauro Collina, Nicola Conforto, Alessandra De Concilio, Tiziana De Giacomo, Rossella Di Lucca, Sara Guardascione, Myriam Nissim, Roberto Pappalardo, Danilo Rovani, Luca Saltarelli e Libera Tarallo.
L’ensemble musicale si compone di Mariano Bellopede (pianoforte), che ha anche composto le musiche originali e curato gli arrangiamenti, Carmine Marigliano (flauti), Arcangelo Michele Caso (violoncello), Daniele De Santo (contrabbasso) e Marco Fazzari (batteria).
Allert comedy ha collaborato per i monologhi di stand up. Aiuto regia di Domenico Ingenito e assistente alla regia Andrea Avagliano.
Nato come laboratorio di formazione nelle Officine San Carlo, Viviani Bohème è prodotto da ‘I Due della Città del Sole’, in collaborazione con la ‘Fondazione Eduardo De Filippo’ .
Bruno Grillo per Arteventinews.it