
Galleria ME Vannucci presenta: Giovanni Termini, “Il sonno della pozzanghera”
27 Febbraio 2025
VIVIANI BOHÈME AL TRIANON VIVIANI DI NAPOLI
28 Febbraio 2025E’ aperto da qualche giorno il bando della Fondazione Caript , Mettiamoci in moto, a sostegno delle associazioni di volontariato, della provincia di Pistoia, per l’acquisto e la manutenzione di automezzi e di ambulanze per il trasporto sanitario e sociale.
L’obiettivo del progetto della fondazione pistoiese è il rafforzamento dei livelli di cura della comunità locale attraverso il rinnovo del parco automezzi degli enti che prestano attività di emergenza- urgenza e servizi socio sanitari per rafforzare il diritto alla cura delle persone nonché alla acquisizione di dispositivi DAE.
I soggetti ammessi a partecipare dovranno avere sede ed operare nella Provincia di Pistoia e potranno essere gli Enti del terzo settore, le organizzazioni di utilità sociale (onlus) e gli enti ecclesiastici e religiosi.
Il bando è articolato su 4 linee di intervento: la prima, per interventi di manutenzione straordinaria o di riadattamento di veicoli destinati al trasporto sanitario e sociale, con un contributo massimo pari a 10 mila euro; la seconda, per l’acquisto di ambulanze di tipo B (trasporto sanitario ordinario), con un contributo massimo fino a 25 mila euro o 30 mila euro in caso di acquisto veicoli elettrici; la terza, per acquisto di ambulanze di tipo A/A1 con importo fino a 30 mila euro. Per queste tre aree di intervento è previsto il limite del 50% del costo totale del progetto. Infine la quarta, per acquisto di DAE, defibrillatori semiautomatici con contributo pari a 500 euro con il limite del 50% per ogni acquisto.
“La Fondazione Caript – ha spiegato il Presidente Luca Gori – è consapevole che il trasporto è il requisito essenziale per l’esercizio di alcuni diritti fondamentali. Il diritto alla salute, il diritto all’assistenza sociale, il diritto alla educazione delle persone più fragili richiedono trasporti accoglienti, efficaci, tempestivi. Pensiamo all’emergenza urgenza, alla possibilità di ottenere visite specialistiche o di poter frequentare la scuola per persone con disabilità. Questo passa attraverso il tempo e le capacità messe a disposizione da volontari e volontarie, risorsa preziosa, da curare e sostenere. Con questo bando – ha concluso Gori – vogliamo supportare e qualificare questa capacità di risposta, guardando ai territori piu’ fragili e coinvolgendo la responsabilità degli attori fondamentali di questo processo”.
Per partecipare al bando si dovrà procedere con la presentazione delle domande attraverso la procedura online sul sito www.fondazionecaript.it. Il termine della presentazione è fissato alle ore 12 del 18 aprile 2025.
Nicola Gonfiantini