
Prendersi cura di sé: i posti del cuore, per ritrovarci
22 Febbraio 2025
La Stamperia della Regione festeggia i 200 anni dall’invenzione dell’alfabeto Braille
23 Febbraio 2025Si inaugura a Roma una retrospettiva sul maestro della risata Corrado Guzzanti, dal titolo “Guzzantiade – Facce Epiche”. Rivive i suoi personaggi più iconici attraverso i disegni unici di Luca Musk. L’evento si terrà il 22 febbraio alle ore 16.00, in Via della Fisica, 37. Si accede previa prenotazione al numero 3807583596. E’una full immersion nel mondo della satira e, dalla mai banale, comicità targata Guzzanti. Il progetto, curato dallo studio, prevede l’esposizione di diverse tavole preparatorie a matita realizzate dall’illustratrice La Rosa Purpurea, successivamente lavorate in formato analogico e digitale da Luca Musk. L’iniziativa ha lo scopo di valorizzare e rendere omaggio a Guzzanti, ripercorrendo alcuni dei suoi personaggi più celebri, da Quelo a Rocco Smitherson, senza dimenticare le caricature di figure politiche come Rutelli o storiche come Mussolini nel film ‘Fascisti su Marte’. L’estetica dell’esposizione si ispira alla satira degli anni ’80 e alla grafica del grande fumettista Andrea Pazienza, con un manifesto che ne richiama lo stile unico e distintivo. L’evento è riservato alla stampa e agli addetti ai lavori, con l’obiettivo di individuare uno spazio pubblico in cui organizzare in futuro una retrospettiva più ampia dedicata al talento di Corrado Guzzanti. Inoltre il progetto, particolarmente attento a omaggiare anche il mondo del fumetto e della satira si amplia includendo anche riferimenti al film ‘Boris’, allo sceneggiatore romano Mattia Torre, scomparso prematuramente 5 anni fa; al film commedia ‘Ogni Maledetto Natale’ un cinepanettone atipico ed alla serie TV con protagonista Guzzanti ‘Dov’è Mario?’, sempre per la regìa di Torre. Luca Musk – nome d’arte di Luca Muscio – artista eclettico, e da grande amante del cinema nazionale ed internazionale, racconta attraverso svariate mostre ed eventi culturali la sua arte visiva e ci fa rivivere le emozioni della celluloide, da Hitchcock a Lynch, da Argento a Pupi Avati, e proprio ad Avati che Luca Musk ha dedicato tra l’altro una retrospettiva, con una esposizione affascinante e suggestiva ai fratelli Antonio e Pupi Avati. Di particolare impatto visivo è stato anche, di poco tempo fa, l’evento speciale dedicato al film ‘Dellamorte dellamore’ di Michele Soavi, alla presenza degli attori protagonisti Anna Falchi e Rupert Everett, per celebrare i 30 anni dall’uscita del film. Fiore all’occhiello dell’artigiano visivo Luca Musk è stata la mostra tenutasi a Roma nel settembre dello scorso anno dedicata al Maestro italiano dell’horror, dal titolo ‘Dario Argento reloaded’, in collaborazione con il fotografo Franco Bellomo, un Art Exhibition da Brivido.”
Bruno Grillo per Arteventinews.it