
Online il catalogo delle collezioni del VIVE-Vittoriano e Palazzo Venezia
17 Febbraio 2025
Shazar Gallery presenta Mutaz Elemam: Contemporary Forest
18 Febbraio 2025L’azienda pistoiese Vannucci Piante , leader nel mercato vivaistico, ha recentemente presentato, nella splendida cornice del Museo dell’Antico Palazzo dei Vescovi a Pistoia, il nuovo house – organ “INTELLIGENZA NATURALE” frutto di una preziosa collaborazione con la Scuola Holden di Torino, prima scuola di scrittura e storytelling in Italia, nata nel 1994, che ha curato per l’azienda pistoiese il concept narrativo ed il coordinamento redazionale.
Al lancio ufficiale della rivista si sono alternati, negli interventi, Andrea Massaini, marketing manager di Vannucci Piante, Raffaele Riba, scrittore e docente presso Scuola Holden, e Monica Preti direttrice Fondazione Pistoia Musei.
Il nuovo progetto editoriale si articola, in questa prima fase, con l’uscita di quattro numeri, con cadenza semestrale, anche in lingua inglese, distribuiti gratuitamente e destinati prevalentemente al corporate dell’azienda.
Il magazine, realizzato con creatività ed approccio innovativo, invita a guardare ed imparare, nella frenetica vita quotidiana, dalla natura e dalle piante.
“In un percorso lento, arioso e calmo che vi porterà a vivere il tempo di una pianta che cresce. La speranza è quella di un contagio tra regni: smettere di calcolare il tempo, smettere di considerare di poterlo dominare o disperarsi per averlo perso, cominciando invece a sentirlo; ad allenare la presenza durante ogni istante di apparente silenzio, ad esercitare la pazienza, l’accoglienza, il rispetto: come fanno le piante”( da Intelligenza Naturale pag. 14)

Conferenza stampa-Intelligenza Naturale. Vannucci Piante-ph NG
Il numero d’esordio, che si avvale dei preziosi contributi narrativi di Raffaele Riba e Romina Ranieri, si sofferma su quattro tematiche: si parte dal TEMPO, come imparare a sentire le stagioni, per poi, nelle pagine che seguono, MANI, dialogo tra due vecchie signore , RESPIRO, qui e ora, ed infine CITTA’, una certa idea di forma urbana. Ad arricchire il primo numero, in chiusura, un omaggio al poeta pistoiese Roberto Carifi con la poesia “ Il paese del nulla e dell’infinito.”
“Abbiamo sentito la necessità di raggiungere, in primis, i nostri clienti anche attraverso un nuovo modo di comunicare integrando le nostre politiche commerciali – ha detto Andrea Massaini, cercando di uscire un po’ dai classici schemi. Era importante per noi non limitarci a realizzare un magazine ma che si potesse parlare d’altro, con un linguaggio nuovo, a partire da ciò che piu’ ci rappresenta: il verde e la natura. Sentivamo il bisogno – ha continuato Massaini – di raccontare storie con un tono giusto e di indagare ed approfondire alcuni temi che ci stanno particolarmente a cuore. Ed i primi argomenti che abbiamo sviluppato sono pensieri e suggestioni sul Tempo, Mani, Respiro e Città.”
“Intelligenza Naturale – ha detto Raffaele Riba – è un progetto editoriale dove abbiamo cercato di raccogliere e filtrare il mondo Vannucci Piante. E’ un tentativo di raccogliere un messaggio in un binomio di identità tra due mondi, umano e vegetale. Una delle prime cose che abbiamo capito conoscendo l’azienda è quanto fosse importante il concetto del tempo. Un tempo che veniva qui sovvertito: chi ha a che fare con le piante è costretto ad aspettare, a non avere fretta, mentre fuori siamo schiavi del tempo.
La direttrice della Fondazione Pistoia Musei Monica Petri in apertura, facendo gli onori di casa, si è detta, fin da quando ha ricevuto la rivista, molto curiosa di leggerla ed ha poi apprezzato il taglio, l ‘originalità e la cura del progetto editoriale. La direttrice si è poi soffermata sul tema del primo numero, Tempo, nel contesto attuale e nel legame cittadino e museale.
“Siamo particolarmente soddisfatti – ha detto Vannino Vannucci ceo di Vannucci Piante di questo primo numero e della proficua collaborazione con la Scuola Holden con la quale abbiamo trovato, fin da subito, sintonia e condivisione di intenti. Nasce per noi un percorso nuovo e stimolante che ci aiuterà a crescere in molte direzioni e che, sono sicuro, rafforzerà e valorizzerà ancor di più il nostro lavoro.
Nella presentazione è stato annunciato anche il tema al centro del secondo numero che uscirà nel mese di Aprile e parlerà di Radici.
Nicola Gonfiantini