
MARE FUORI #CONFESSIONI:LLe vicende e i racconti più intensi dei protagonisti della serie
14 Febbraio 2025
Gli artisti cattolici per il Giubileo organizzano tre giorni di eventi a Roma
15 Febbraio 2025Al Teatro Pacini di Pescia venerdì 21 c.m. alle ore 20,45 si potrà assistere ad un spettacolo unico, si potranno ascoltare le immortali melodie dell’uomo in blues, Pino Daniele, colui che ha raccontato per diversi decenni l’evoluzione della musica del Mediterraneo, partendo dal ventre della sua Napoli ha divulgato un originale linguaggio musicale in tutto il mondo, un cuore pulsante che riceveva emozioni e ci ridava note piene di sentimento. Nel decennale della sua terrena dipartita ci sono state, e ci saranno ancora per tutta Italia, diversi eventi e celebrazioni all’arte del Mascalzone Latino da parte di tanti artisti italiani, che da sempre hanno attinto dal mondo musicale di questo cantautore davvero speciale.
Una delle più grandi coppie del jazz italiano di oggi, quella formata da Fabrizio Bosso alla tromba e Julian Oliver Mazzariello al pianoforte, rivisitano, con la loro originale interpretazione, dei brani del grande repertorio del cantautore napoletano. Il “tandem” dei due musicisti ripercorre le diverse traiettorie musicali di Daniele, cercando di restituire un ritratto inedito del cantautore napoletano, puntato soprattutto sulla musica. Nelle sue melodie non c’è mai una nota fuori posto e non c’è solo il blues, il rock o il funky ma anche tantissimo jazz. Tutti abbiamo cantato Pino Daniele nella nostra vita.
L’intenzione non è una semplice rilettura ma vestire una musica già grande, e con colori nuovi e autentici, facendo risuonare melodie straordinarie con la timbrica e la poesia di due eccezionali protagonisti del jazz contemporaneo. Il repertorio abbraccia un’ampia rosa di brani, ormai iconici, dall’immancabile “Napule è” (77’) alla trascinante “Je so’ pazzo” (’79), la magia di “Anna Verrà” (1989); ma anche le più recenti “Quando” (1991), “Anima” (1995) e le due perle del 1993 “Allora sì” e “Sicily”, quest’ultima registrata all’epoca con il jazzista americano Chick Corea, autore della musica alla quale Pino Daniele aggiunse un testo da brividi. La musica e la poetica di Pino Daniele – afferma Fabrizio Bosso – hanno influenzato generazioni di musicisti, me compreso. Fabrizio Bosso trombettista torinese, di fama internazionale, nella sua carriera quasi trentennale ha inanellato decine le collaborazioni e partecipazioni in studio e live con artisti italiani e stranieri, dal pop al funky-jazz, ha inciso con Fabio Concato, Tiziano Ferro, Claudio Baglioni e tanti altri. E non è la prima volta che divide il palco con il grande pianista italo-inglese, Julian Oliver Mazzariello. Ormai formano un duo stabile, dopo collaborazioni con artisti del calibro di Enrico Rava e Stefano Di Battista. Mazzariello ha suonato tra gli altri ed inciso con Lucio Dalla, Mario Biondi, Eduardo De Crescenzo, girando tutta l’Italia con tournée a suon di raffinato jazz. Lo spettacolo è organizzato dall’Associazione Music Pool nell’ambito della stagione teatrale 2024/25 dei Teatri di Pistoia.”
Bruno Grillo per Arteventinews.it