
Chopin al Manzoni, nell’esecuzione di Arsenii Moon
6 Febbraio 2025
«Pistoia Magic», l’undicesima edizione si conferma un successo
7 Febbraio 2025Finalmente il 21 Dicembre 2024 ha riaperto il Corridoio Vasariano chiuso al pubblico dal 2016 per lavori di adeguamento alle norme vigenti.
L’inaugurazione è venuta il 20 Dicembre alla presenza del Ministro della Cultura Alessandro Giuli.
Questo percorso segreto che inizia da Palazzo Vecchio fino a raggiungere il Giardino di Boboli di Palazzo Pitti passando sopra il Ponte Vecchio fu commissionato nel 1565 da Cosimo I dei Medici all’architetto aretino Giorgio Vasari che già nel 1560 aveva ricevuto l’incarico di progettare la Galleria degli Uffizi.

Corridoio Vasariano-ph Michela Ricciarelli
Il Corridoio Vasariano , dono di nozze da parte di Cosimo I a suo figlio Francesco I che avrebbe sposato l’arciduchessa Giovanna d’Austria, fu realizzato in soli nove mesi come un passaggio lungo circa 750 metri ad uso esclusivo della famiglia Medici, per consentire di recarsi in tutta sicurezza da una parte all’altra dell’Arno e della città di Firenze senza incorrere in attentati così tanto temuti dalla famiglia Medici.
Fino al 2016 – anno di chiusura al pubblico – nel Corridoio Vasariano si potevano ammirare tanti autoritratti di artisti di varie epoche fino ad arrivare a quelli più recenti dei nostri giorni.
Al momento della riapertura invece il Corridoio si presenterà vuoto com’era all’inizio della sua realizzazione ma si potrà entrare alla Galleria degli Uffizi due ore prima dell’orario in cui si prenota l’ingresso al Corridoio, perciò la visita sarà certamente più interessante se fatta insieme a una guida turistica che illustrerà prima il Museo degli Uffizi con le varie opere più significative e facendo una presentazione del Corridoio Vasariano e illustrando il magnifico panorama che si vede dalle sue finestre.
Uno sguardo privilegiato sull’Arno per sentirsi per qualche minuto parte della Storia di questa importante dinastia che ha governato Firenze per tre secoli.
Alcune informazioni utili :
al Corridoio si può accedere acquistando il biglietto della Galleria degli Uffizi con un supplemento,
per un prezzo totale di di € 43,00 + € 4,00 di – – prenotazione obbligatoria –
on line sul sito ufficiale degli Uffizi : www.uffizi.it
Al Vasariano si accederà dal martedì alla domenica, all’orario prenotato,
per un massimo 25 persone contemporaneamente , ogni 20 minuti.
Michela Ricciarelli
Licensed Tour Guide
Tuscany 🇮🇹 Italy 🇮🇹
📞00393284410375
www.passion4tuscany.com
- Corridoio Vasariano-ph Michela Ricciarelli
- Corridoio Vasariano-ph Michela Ricciarelli
- Corridoio Vasariano-4-ph Michela Ricciarelli