Studi Umanistici per studenti a Pistoia: torna l’idea della Fondazione Caript
9 Gennaio 2025ENRICO PEA scrittore d’eccezione | Chiude questa domenica la mostra in corso a Palazzo Ducale
10 Gennaio 2025Il 2025 si apre al Teatro Manzoni, sabato 11 e domenica 12 gennaio (feriale ore 20.45, festivo ore 16), per la Stagione di Prosa de i Teatri di Pistoia , a cura di Saverio Barsanti, con una commedia effervescente, L’ANATRA ALL’ARANCIA di W. D. Home e M. G. Sauvajon , diretta da C laudio Greg Gregor i che vede sul palco Emilio Solfrizzi, Carlotta Natoli ; al loro fianco, R uben Rigillo, Beatrice Schiaffino e Antonella Piccolo , prodotto dalla Compagnia Molière / Teatro Stabile Verona.
Lo spettacolo si avvale delle scene di Fabiana Di Marco , dei costumi di Alessandra Benaduce e delle luci di Massimo Gresia.
“L’anatra all’arancia ” di William Douglas Home (titolo originario “The secretary bird”) viene proposta nell’adattamento francese di Marc-Gilbert Sauvajon intitolato “Le canard à l’orange” del 1968. Ricordiamo la prima italiana dell’opera, nel 1973, con Alberto Lionello (che firmava anche la regia), Valeria Valeri e Alberto Terrani. Il regista Luciano Salce ne firmò nel 1975 una versione cinematografica di successo, con Monica Vitti, Ugo Tognazzi e Barbara Bouchet. Nella pièce i personaggi, come in un classico feuilleton, si muovono algidi ed eleganti su una scacchiera irta di trabocchetti. Ogni mossa dei protagonisti, però, ne rivela le emozioni, le mette a nudo a poco a poco e il cinismo lascia il passo ai timori, all’acredine, alla rivalità, alla gelosia; in una parola all’Amore, poiché è di questo che si parla.
“L’Anatra all’Arancia” è un classico feuilleton dove i personaggi si muovono algidi ed eleganti su una scacchiera irta di trabocchetti. Ogni mossa dei protagonisti, però, ne rivela le emozioni, le mette a nudo a poco a poco e il cinismo lascia il passo ai timori, all’acredine, alla rivalità, alla gelosia; in una parola a1l’Amore, poiché è di questo che si parla. “L’Anatra all’Arancia” è una commedia che ti afferra immediatamente e ti trascina nel suo vortice di battute sagaci, solo apparentemente casuali, perché tutto è architettato come una partita a scacchi. La trasformazione dei personaggi avviene morbida, grazie a una regia che la modella con cromatismi e movimenti talvolta sinuosi, talvolta repentini, ma sempre nel rispetto di un racconto sofisticato in cui le meschinità dell’animo umano ci servano a sorridere, ma anche a suggerirei il modo di sbarazzarsene. Una commedia che ti afferra immediatamente e ti trascina nel suo vortice di battute sagaci, solo apparentemente casuali, perché tutto è architettato come una partita a scacchi. La trasformazione dei personaggi avviene morbida, grazie a una regia che la modella con cromatismi e movimenti talvolta sinuosi, talvolta repentini, ma sempre nel rispetto di un racconto sofisticato in cui le meschinità dell’animo umano ci servano a sorridere, ma anche a suggerirei il modo di sbarazzarsene. La Stagione di Prosa proseguirà al Manzoni sabato 1 8 e domenica 1 9 gennaio con L’AVARO di Molière , nel nuovo allestimento diretto da Luigi Saravo, con Ugo Dighero , nel ruolo di Arpagone e Mariangeles Torres. Emilio Solfrizzi nato e cresciuto a Bari, attore poliedrico, navigato e presente al cinema, in TV , e a teatro, con piece e commedie di altissimo livello; ormai è collaudata la collaborazione con la splendida attrice romana Carlotta Natoli, ed entrambi con una carriera di circa 40 anni sulle scene e sotto i riflettori, ci danno un’ennesima prova di eccellenza.
Davvero unico, sagace, da non perdere insomma.
Biglietti da 9 a 30 euro
Prevendita alla Biglietteria Teatro Manzoni Corso Gramsci, 125 | 0573 991609 – 27112 biglietteria@teatridipistoia.it
(orario: martedì e giovedì 16/19, mercoledì 11/15, venerdì e sabato 11/13 e 16/19 e un’ora prima delle rappresentazioni)
Bruno Grillo