Eleonora Lastrucci, fashion designer: raffinatezza ed eleganza nella vita e nella moda
6 Gennaio 2025“Fuoriquota Tour”: Luca Ploia annuncia le prime date del tour 2025.
7 Gennaio 2025Uno spettacolo teatrale che racconta una storia forte al femminile, di ribellione ed emancipazione. Una vicenda che parte nel 1966 dalla Sicilia, da Alcamo, e che ha dato il via a un cambiamento fondamentale e necessario della nostra società. La storia di Franca Viola raccontata nel libro di Viola Ardone “Olivia Denaro”, portata sul palco del Teatro Pacini di Pescia nell’interpretazione di Ambra Angiolini con la regia di Giorgio Gallione.
Per ricordare brevemente, Franca Viola rifiutò di sposare il suo rapitore, ispirando una ribellione contro quell’ideologia patriarcale che, a quel tempo, relegava le donne a mere proprietà dell’uomo, in un’Italia in cui la violenza sessuale era oltraggio contro la moralità pubblica e il “matrimonio riparatore” rappresentava un ulteriore abuso per le donne che lo subivano. “𝘐𝘰 𝘯𝘰𝘯 𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘱𝘳𝘰𝘱𝘳𝘪𝘦𝘵𝘢̀ 𝘥𝘪 𝘯𝘦𝘴𝘴𝘶𝘯𝘰. 𝘕𝘦𝘴𝘴𝘶𝘯𝘰 𝘱𝘶𝘰̀ 𝘤𝘰𝘴𝘵𝘳𝘪𝘯𝘨𝘦𝘳𝘮𝘪 𝘢𝘥 𝘢𝘮𝘢𝘳𝘦 𝘶𝘯𝘢 𝘱𝘦𝘳𝘴𝘰𝘯𝘢 𝘤𝘩𝘦 𝘯𝘰𝘯 𝘳𝘪𝘴𝘱𝘦𝘵𝘵𝘰, 𝘭’𝘰𝘯𝘰𝘳𝘦 𝘭𝘰 𝘱𝘦𝘳𝘥𝘦 𝘤𝘩𝘪 𝘭𝘦 𝘧𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘵𝘦 𝘤𝘰𝘴𝘦, 𝘯𝘰𝘯 𝘤𝘩𝘪 𝘭𝘦 𝘴𝘶𝘣𝘪𝘴𝘤𝘦.” Franca Viola.
Quel coraggioso gesto diede il via a un processo culturale, politico e giuridico che negli anni ‘70 sfociò verso maggiori riconoscimenti nel campo dei diritti civili delle donne.
Il prossimo 10 gennaio a Pescia abbiamo tutti un appuntamento non solo con l’arte, ma anche con la nostra vicenda di cittadini italiani.
Marco Gasperini