Esercito Italiano: un anno di impegno al servizio del Paese, proiettati verso il futuro
3 Gennaio 2025Ti racconto un disco: Pino Marino in “L’ULTIMA LUNA – LUCIO DALLA 1979”
4 Gennaio 2025Da Firenze a Hollywood: le creazioni della Bottega Orafa Paolo Penko al cinema
Sono 530 i gioielli realizzati per il film “Conclave”, del premio Oscar Edward Berger
L’anteprima si è tenuta al cinema Principe di Firenze, alla presenza della costumista Lisy Christl
Firenze, 19 dicembre 2024 – Sono 530 le preziose creazioni della Bottega Orafa Paolo Penko di
Firenze protagoniste del film “Conclave”, ultima opera del regista premio Oscar Edward Berger. Si
è tenuta al cinema Principe di Firenze, un’anteprima esclusiva del film che annovera un cast
eccezionale composto da Ralph Fiennes, Stanley Tucci, John Lithgow, Isabella Rossellini e Sergio
Castellitto.
Una serata estremamente partecipata: di fronte a una sala gremita, il giornalista e critico
cinematografico Giovanni Bogani ha introdotto la proiezione, coordinando le testimonianze di
Riccardo Penko, della costumista Lisy Christl, di Ilaria Marmugi (costume supervisor) e Giovanni
Bertani (costume coordinator). Sono intervenuti inoltre Giovanni Bettarini assessore alla Cultura
del Comune di Firenze, Giacomo Cioni e Giuseppe Salvini, rispettivamente vicepresidente e
segretario generale della Camera di Commercio di Firenze.
Il film, candidato a 6 Golden Globe e a 11 Critics Choice Awards (tra cui quello per i migliori
costumi), non si distingue solo per il contenuto cinematografico, ma anche per l’attenzione
meticolosa ai dettagli visivi, tra cui spiccano i gioielli appositamente creati dalla Bottega Orafa
Paolo Penko.
«Nel mondo del cinema, ogni dettaglio contribuisce a creare la magia che trasporta lo spettatore in
un’altra realtà – racconta Riccardo Penko –. La collaborazione con “Conclave” è stata un viaggio nella
creazione artigianale, che ha portato alla realizzazione di oltre 530 pezzi unici, tra cui croci
cardinalizie, anelli e gemelli da polso. Ciascun gioiello è stato pensato e progettato per riflettere il
ruolo e la personalità dei personaggi, contribuendo a delinearne l’essenza attraverso l’arte orafa.
L’idea alla base del nostro lavoro è stata quella di utilizzare i gioielli non solo come accessori, ma
come veri e propri strumenti narrativi, capaci di raccontare la storia e il carattere di ciascun
protagonista».
Il processo di creazione è stato interamente artigianale, un omaggio alle tecniche tradizionali che
conferiscono a ogni pezzo un’aura di unicità e autenticità. Tra le tecniche impiegate figurano la
fusione a cera persa, il traforo, l’incisione e il penkato, ognuna scelta per il suo contributo distintivo
alla qualità e alla bellezza del risultato finale. Ogni gioiello è stato realizzato a mano, con
un’attenzione al dettaglio che rende ciascun pezzo un gioiello a sé stante.
La Bottega Orafa Paolo Penko ha lavorato a stretto contatto con la costumista Lisy Christl, la cui
visione ha guidato la creazione, assicurandosi che i gioielli si integrassero perfettamente con i
Sono 530 i gioielli realizzati per il film “Conclave”, del premio Oscar Edward Berger
L’anteprima si è tenuta al cinema Principe di Firenze, alla presenza della costumista Lisy Christl
Firenze, 19 dicembre 2024 – Sono 530 le preziose creazioni della Bottega Orafa Paolo Penko di
Firenze protagoniste del film “Conclave”, ultima opera del regista premio Oscar Edward Berger. Si
è tenuta al cinema Principe di Firenze, un’anteprima esclusiva del film che annovera un cast
eccezionale composto da Ralph Fiennes, Stanley Tucci, John Lithgow, Isabella Rossellini e Sergio
Castellitto.
Una serata estremamente partecipata: di fronte a una sala gremita, il giornalista e critico
cinematografico Giovanni Bogani ha introdotto la proiezione, coordinando le testimonianze di
Riccardo Penko, della costumista Lisy Christl, di Ilaria Marmugi (costume supervisor) e Giovanni
Bertani (costume coordinator). Sono intervenuti inoltre Giovanni Bettarini assessore alla Cultura
del Comune di Firenze, Giacomo Cioni e Giuseppe Salvini, rispettivamente vicepresidente e
segretario generale della Camera di Commercio di Firenze.
Il film, candidato a 6 Golden Globe e a 11 Critics Choice Awards (tra cui quello per i migliori
costumi), non si distingue solo per il contenuto cinematografico, ma anche per l’attenzione
meticolosa ai dettagli visivi, tra cui spiccano i gioielli appositamente creati dalla Bottega Orafa
Paolo Penko.
«Nel mondo del cinema, ogni dettaglio contribuisce a creare la magia che trasporta lo spettatore in
un’altra realtà – racconta Riccardo Penko –. La collaborazione con “Conclave” è stata un viaggio nella
creazione artigianale, che ha portato alla realizzazione di oltre 530 pezzi unici, tra cui croci
cardinalizie, anelli e gemelli da polso. Ciascun gioiello è stato pensato e progettato per riflettere il
ruolo e la personalità dei personaggi, contribuendo a delinearne l’essenza attraverso l’arte orafa.
L’idea alla base del nostro lavoro è stata quella di utilizzare i gioielli non solo come accessori, ma
come veri e propri strumenti narrativi, capaci di raccontare la storia e il carattere di ciascun
protagonista».
Il processo di creazione è stato interamente artigianale, un omaggio alle tecniche tradizionali che
conferiscono a ogni pezzo un’aura di unicità e autenticità. Tra le tecniche impiegate figurano la
fusione a cera persa, il traforo, l’incisione e il penkato, ognuna scelta per il suo contributo distintivo
alla qualità e alla bellezza del risultato finale. Ogni gioiello è stato realizzato a mano, con
un’attenzione al dettaglio che rende ciascun pezzo un gioiello a sé stante.
La Bottega Orafa Paolo Penko ha lavorato a stretto contatto con la costumista Lisy Christl, la cui
visione ha guidato la creazione, assicurandosi che i gioielli si integrassero perfettamente con i
costumi, accentuando la profondità dei personaggi e arricchendo l’atmosfera del film. Il risultato è
un connubio di estetica e funzionalità che risuona con la narrativa di “Conclave”, portando sullo
schermo una rappresentazione visiva che è tanto elegante quanto significativa.
un connubio di estetica e funzionalità che risuona con la narrativa di “Conclave”, portando sullo
schermo una rappresentazione visiva che è tanto elegante quanto significativa.
Comunicato stampa PENKO BOTTEGA ORAFA-Lisa Ciardi