NATALE 2024 NEI BENI DEL FAI
7 Dicembre 2024Un bando Geniale a Pistoia. “Sì geniale” della Fondazione Caript
8 Dicembre 2024I valori sociali e culturali giocano un ruolo cruciale nella definizione di ciò che significa essere “maschio” in una determinata società. Purtroppo, quando questi valori sono distorti, possono contribuire a una normalizzazione della violenza di genere e a modelli di mascolinità tossica. Questo fenomeno è radicato in ideologie che promuovono la supremazia maschile, la competitività e la sottomissione delle donne, creando un ambiente in cui la violenza può apparire giustificata o inevitabile.
Valori distorti e mascolinità tossica
La mascolinità tossica è un concetto che descrive un insieme di norme culturali che associamo all’ideale di uomo: forza, invulnerabilità, dominio e aggressività. Questi valori distorti non solo limitano l’espressione emotiva degli uomini, ma alimentano anche comportamenti violenti. Quando la società premia l’aggressività e stigmatizza la vulnerabilità, gli uomini possono sentirsi spinti a dimostrare la loro virilità attraverso la violenza, normalizzando così comportamenti che altrimenti sarebbero inaccettabili.
Studi condotti da vari ricercatori hanno messo in luce il legame tra linguaggio e violenza di genere. Tra i principali studiosi, il sociologo Raewyn Connell ha esplorato come le rappresentazioni della mascolinità nei media e nel linguaggio contribuiscano alla costruzione di modelli di comportamento. Connell evidenzia come le rappresentazioni di uomini violenti nei media rafforzino l’idea che la violenza sia un tratto maschile intrinseco.
Un altro importante contributo viene da Michael Kimmel, il quale analizza il linguaggio e le aspettative sociali che circondano gli uomini. Kimmel sottolinea come frasi e metafore che glorificano l’aggressività e la competitività possano influenzare le norme comportamentali, spingendo gli uomini a conformarsi a ideali di mascolinità tossica.
Linguaggio e Valori
Il linguaggio non è solo un riflesso dei valori culturali, ma anche un potente strumento di giustificazione. Judith Butler, filosofa e teorica del genere, discute di come il linguaggio possa rinforzare le gerarchie di genere e giustificare comportamenti violenti. Nella sua opera, Butler analizza come le espressioni linguistiche, dalle battute ai commenti colloquiali, contribuiscano a creare un ambiente in cui la violenza è minimizzata o razionalizzata.
Inoltre, ricerche condotte nel campo della linguistica forense, come quelle di Lawrence Wrightsman, psicologo e studioso nel campo della giustizia sociale, hanno dimostrato come il linguaggio utilizzato nelle testimonianze di violenza domestica possa riflettere e rinforzare gli stereotipi di genere. La scelta delle parole, le metafore e le espressioni colloquiali possono contribuire a creare una narrativa che riduce la gravità degli atti violenti.
Il linguaggio utilizzato nelle testimonianze di violenza domestica spesso incorpora parole e frasi che riducono la responsabilità dell’aggressore e minimizzano la gravità della violenza. Espressioni come “è solo un litigio” o “ha perso il controllo” possono attenuare la percezione della violenza, suggerendo che sia un evento sporadico e non sistematico. Queste scelte linguistiche possono perpetuare l’idea che la violenza sia una parte normale delle relazioni romantiche, contribuendo a una narrativa che giustifica comportamenti violenti.
Inoltre, parole come “dominante” o “controllante” usate per descrivere il partner aggressore possono far apparire queste caratteristiche come tratti accettabili, legittimando comportamenti abusivi. Quando il linguaggio si concentra sulle emozioni dell’aggressore piuttosto che sulla vittima, si crea una narrativa che sposta l’attenzione dalla violenza e dal suo impatto. Il linguaggio che descrive la gelosia come un segno d’amore può giustificare comportamenti possessivi e violenti. Frasi come “lo fa perché tiene a me” minimizzano l’abuso, riducendo la violenza a un’emozione comprensibile. Espressioni come “queste cose succedono in tutte le relazioni” suggeriscono che la violenza sia un aspetto comune e accettabile delle dinamiche di coppia. Questo non solo diminuisce la gravità degli atti violenti, ma può anche far sentire le vittime isolate e senza speranza. Quando il linguaggio si concentra sul comportamento della vittima, ad esempio descrivendo una donna come “provocante” o “esagerata”, si sposta la responsabilità dalla persona che commette l’abuso a chi lo subisce, legittimando ulteriormente la violenza. Per contrastare questo modo di comunicare, è fondamentale promuovere un linguaggio che riconosca e affronti la violenza di genere in modo diretto e senza ambiguità.
Promuovere corsi e programmi di sensibilizzazione che insegnino l’importanza di un linguaggio responsabile e rispettoso, insegnare a riconoscere e sfidare le parole che giustificano la violenza è cruciale. Creare una narrativa che si concentri sull’esperienza della vittima e sull’impatto della violenza, utilizzare frasi come “la violenza non è mai giustificabile” e “le relazioni sane si basano sul rispetto” aiuta a riformulare la conversazione.
Il linguaggio gioca un ruolo fondamentale nella perpetuazione e nel rafforzamento di questi valori distorti. Espressioni colloquiali, battute e linguaggio gergale possono contribuire a creare un ambiente in cui la violenza è minimizzata o addirittura glorificata. Frasi come “essere un uomo significa non piangere” o “colpire è un segno di forza” sono esempi di come il linguaggio possa influenzare la percezione della mascolinità e della violenza.
Inoltre, i media hanno un ruolo determinante: film, serie TV e videogiochi spesso rappresentano la violenza come una soluzione ai conflitti, perpetuando l’idea che la forza fisica sia la risposta alle sfide. Questo porta a una percezione distorta delle relazioni interpersonali e delle dinamiche di genere.
La Poesia come Strumento di Cambiamento
Sostenere campagne pubbliche che mettano in luce il linguaggio abusivo e promuovano modi alternativi di comunicare la violenza domestica, utilizzare social media, manifesti e eventi comunitari può contribuire a diffondere messaggi positivi.
In questo contesto, la poesia emerge come uno strumento potente per sfidare e ridefinire i valori distorti associati alla mascolinità. Attraverso la parola scritta, i poeti possono esplorare la vulnerabilità, l’empatia e le emozioni, offrendo una nuova narrazione che contrasta con i modelli di mascolinità tossica. La poesia invita alla riflessione e all’introspezione, permettendo agli uomini di esprimere sentimenti che la società tradizionalmente non considera accettabili.
Progetti poetici che affrontano la violenza di genere e i temi della mascolinità possono contribuire a creare consapevolezza e promuovere il dialogo. La poesia ha la capacità di toccare le corde più profonde dell’animo umano, spingendo a una revisione critica dei propri valori e comportamenti.
Conclusioni
Affrontare i valori distorti che influenzano i modelli di mascolinità è essenziale per combattere la violenza di genere. Attraverso un uso consapevole del linguaggio e l’adozione di forme espressive come la poesia, possiamo iniziare a costruire una cultura che valorizza l’empatia, il rispetto e la vulnerabilità. Solo così potremo sperare di trasformare le dinamiche di genere e ridurre la violenza, creando una società più equa e inclusiva.
Il linguaggio è un potente strumento che può combattere la violenza di genere. Riconoscere e modificare le narrazioni che normalizzano e minimizzano la violenza è essenziale per creare una società più equa e rispettosa. Promuovere un linguaggio che enfatizzi la responsabilità e il rispetto può contribuire a rompere il ciclo della violenza e a proteggere le vittime.
Tra devianza ed etichettamento il linguaggio dei mass media può portare a supposizioni di senso comune secondo il quale l’atto di violenza avviene perché per certe caratteristiche della persona che lo commettono è inevitabile, oppure la persona che commette un atto di violenza è affetta da malattia mentale, oppure è sempre accaduto…
Il linguaggio può fare ben di più e la poesia ha le potenzialità di reinventarlo.
Articolo di Yuleisy Cruz Lezcano
Bio: Yuleisy Cruz Lezcano nata a Cuba, vive a Marzabotto, Bologna. Lavora nella sanità pubblica, laureata in scienze biologiche e ha preso una seconda laurea magistrale in scienze infermieristiche e ostetricia, titoli ottenuti presso l’Università di Bologna.
Ha pubblicato 18 libri a seguito di riconoscimenti e premi in concorsi. Tre due dei libri pubblicati sono in spagnolo/italiano e il penultimo spagnolo/ portoghese è stato pubblicato in Portogallo.
Si occupa di traduzioni in spagnolo, facendo conoscere poeti italiani in diverse riviste della Spagna e del Sudamerica e, in modo reciproco, facendo conoscere poeti sudamericani e spagnoli in Italia. Collabora con blogs letterari italiani, di America Latina, Spagna ed è redattrice del giornale letterario del Premio Nabokov e del blog Alessandria Today.
La sua poesia italiana è stata tradotta in francese, spagnolo, portoghese, inglese, albanese.
Nel 2024 è stata selezionata per partecipare al Festival letterario di Venezia “La Palabra en el mundo”
Il suo ultimo libro “Di un’altra voce sarà la paura”, pubblicato con Leonida edizioni (2024), è stato candidato al Premio Strega, è stato selezionato per presentarlo al Salone Internazionale del Libro di Torino edizione 2024, è stato presentato nella Televisione di Stato della Repubblica di San Marino e in Tele Granducato della Toscana, è stato presentato nel Festival Libri nel Borgo antico di Bisceglie, nell’ambasciata cubana a Roma, è stato presentato con l’associazione Artinte di Barletta, Trani, Puglia ad agosto, Puglia, nella trasmissione televisiva Street Talk di Andrea Villani, che viene trasmesse in 22 reti televisive in tutta Italia, è stato selezionato per XXIII Featival internazionale di Poesia aggiornata di Macerata, a cura di Alessandro Seri e di Licenze poetiche. Il libro poi è diventato lo strumento per un progetto Itinerante di educazione e sensibilizzazione contro la violenza sulle donne, che sto presentando in diverse scuole, associazioni e comuni di Italia.
Lo presentato poi in Contatto TV Umbria, rete televisiva che si sente sia a Roma che in Umbria.
https://www.youtube.com/watch?v=H5sH4AyJE-0&t=4s
L’ho presentato in Radio StoryTime Canale Italia e l‘ho presentato in Radio Dolce Vita di Ferrara e in diverse radio. Oltre che con VoxLibri in diversi canali televisivi.
2024
Gran Premio della giuria nel Premio Internazionale Il Meleto di Guido Gozzano poesie straniere .
Premio Ginevra nel premio svizzero -italiano Switzerland Literary Prize con il libro edito spagnolo – portoghese Doble acento para un naufragio, editato con la casa editrice portoghese Edicões Fantasma
https://www.switzerlandliteraryprize.it/i-vincitori-2024.html?fbclid=IwY2xjawFMpxJleHRuA2FlbQIxMQABHe3RfmiKv9OWssPv4_KtPcwnrn0n8bTdjvNWDr4iIV5-XeqhAGvWOrSeYQ_aem_PLtDvCn1Td45ZxruYArwYA&sfnsn=scwspwa
Selezionata dal progetto Latilma con università di Roma
Giurato del premio internazionale La Estación del arte con sede a Madrid.
2023
Ottobre Menzione di merito nel Premio Internazionale Nosside.
Ottobre Partecipazione come relatrice al convegno Poesia e migrazione a Padova.
Segnalazione di merito al Premio Letterario Internazionale Il Convivio.
Partecipazione al Festival Sudamericana, San Ginesio 2023 (MC).
Ad agosto partecipa al Festival Xenia Book Fair di Reggio Calabria, edizione 2023.
A Giugno 2023 regista e partecipante, insieme ad Antonello Nave e l’associazione Altroteatro di Firenze, in una performance poetica- teatrale, con musica e canto dal titolo “Intrecci: la fatica e il canto” durante l’inaugurazione del Museo Nazionale della Paglia al Comune di Signa
Giugno Partecipazione al Festival Poesia e filosofia, organizzato dalla rivista taller Igitur del Messico.
Ad aprile protagonista, insieme al pittore Alessandro Fioraso, di una mostra poetico- pittorica nella Sala degli Affreschi al Comune di Signa dal titolo “Il dipinto si fa poesia”.
Ad aprile Partecipazione al Festival Internazionale itinerante la Estación del arte, con sede a Madrid
Gran Premio della giuria al Premio Ossi di seppia
Menzione d’onore nel Concorso Lo que mis lágrimas han callado, organizzato in Messico, contro la violenza alle donne.
Collabora con diverse riviste letterarie spagnole e dell’America Latina, dove pubblica articoli propri e traduzioni di autori italiani, per divulgare e fare conoscere la poesia italiana all’estero.
Giurata del Premio letterario Nabokov e del premio Napoli Cultural Classic, giurata del Premio Letterario Artebellariva.
Membro d’onore del Festival della poesia di Tozeur, Tunisia.
Collabora con il giornale Letterario del premio Nabokov con proprie pubblicazioni e traduzioni di poeti latinoamericani e spagnoli.
È fra gli invitati del Festival Veracruz ciudad de poetas, che si terrà a Barcellona.
Poeta relatrice del Festival Xenia Book Fair di Reggio Calabria, edizione 2023.
Poeta partecipante al Festival Sudamericana 2023-San Ginesio e l’Arte (MC).
Invitata come poetessa cubana al Festival Internazionale “Veracruz ciudad de los poetas” che si terrà a Barcellona.
Pubblicazioni:
Di un’altra voce sarà la paura, Leonida Edizioni, 2024
Doble acento para un naufragio, bilingue spagnolo/portoghese, Edições Fantasma, 2023.
L’infanzia dell’erba, Melville Edizioni, 2021.
Demamah: il signore del deserto, bilingue italiano/spagnolo, Monetti Editore, 2019.
Inventario delle cose perdute, Leonida Edizioni, 2018.
Tristano e Isotta. La storia si ripete, SwanBook Edizioni, 2018.
Fotogrammi di confine, Casa editrice Laura Capone, 2017.
Soffio di anime erranti, Prospettiva Editrice, 2017.
Frammenti di sole e nebbia sull’Appennino, Leonida Edizioni, 2016.
Credibili incertezze, Leonida Edizioni, 2016.
Due amanti noi, FusibiliaLibri, 2015.
Piccoli fermioni d’amore, Libreria Editrice Urso, 2015.
Sensi da sfogliare, Leonida Edizioni, 2014.
Tracce di semi sonori con i colori della vita, Centro Studi Tindari Patti, 2014.
Cuori Attorno a una favola, Apollo Edizioni, 2014.
Vita su un ponte di legno, Edizioni Montag, 2014.
Diario di una ipocrita, Libreria Editrice Urso, 2014.
Fra distruzione e rinascita: la vita, Leonida Edizioni, 2014.
Pensieri trasognati per un sogno, Centro Studi Tindari Patti, 2013.