Natale al Forte 2024: 7 e 8 dicembre un weekend di luci e magia, con nuovi appuntamenti.
7 Dicembre 2024L’Influenza dei Valori Distorti sui Modelli di Mascolinità e la Violenza di Genere
8 Dicembre 2024Fino a lunedì 6 gennaio 2025 in programma da nord a sud della Penisola tante iniziative per tutta la famiglia
per vivere la magia del Natale nei Beni del Fondo per l’Ambiente Italiano addobbati a festa: allestimenti di presepi artistici, mercatini, laboratori creativi, concerti, degustazioni, visite speciali, percorsi guidati a tema e tanto altro.
In occasione del Natale 2024, il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS invita a vivere la magia di questo periodo dell’anno nei suoi Beni aperti al pubblico, luoghi speciali che testimoniano la straordinaria ricchezza e varietà culturale e paesaggistica che il nostro Paese esprime.
I giorni di festa, trascorsi insieme alle persone a noi più care, sono un’ottima opportunità per visitare i Beni del FAI in tutta Italia, addobbati e decorati per le festività natalizie, e scoprire le tante storie e meraviglie che custodiscono, oltre che per trascorrere tempo libero di qualità grazie alle numerose iniziative a tema che verranno organizzate per adulti e bambini: castelli, abbazie, parchi storici, aree naturalistiche, ville e palazzi signorili apriranno le loro porte e sorprenderanno i visitatori con allestimenti di presepi artistici, mercatini di prodotti artigianali ed eccellenze gastronomiche, incontri incentrati su antiche tradizioni, laboratori creativi, concerti, degustazioni, visite speciali e tanto altro.
Da sabato 30 novembre a lunedì 6 gennaio 2025 sono in programma oltre 40 eventi (elenco completo allegato), che coinvolgeranno 22 Beni FAI, dal Trentino alla Sicilia, e potranno regalare preziosi momenti di serenità e arricchimento culturale, da condividere con parenti e amici. Dal mercatino tra le mura del Castello di Avio a Sabbionara d’Avio (TN), dove acquistare prodotti e specialità trentine e venete, alla tradizionale Messa della Vigilia di Natale all’Abbazia di San Fruttuoso a Camogli (GE); dal laboratorio di calligrafia medievale all’Abbazia di Santa Maria di Cerrate a Lecce, per imparare a scrivere un biglietto di auguri in minuscola carolina, a quello erboristico all’Orto sul Colle dell’Infinito a Recanati (MC), che prevede la realizzazione di un liquore estemporaneo, fino alla creazione di un’originale ghirlanda con bacche, rami e fiori al Monastero di Torba a Gornate Olona (VA).
Il calendario “Eventi nei Beni del FAI 2024” è reso possibile grazie al fondamentale sostegno di Ferrarelle, partner degli eventi istituzionali e acqua ufficiale del FAI e al contributo di Pirelli, accanto al FAI dal 2006, che rinnova per il dodicesimo anno la sua storica vicinanza all’iniziativa e di Delicius che conferma per il quarto anno il suo sostegno al progetto.
Per informazioni, orari e prezzi e per prenotazioni:
www.aspettailnataleconilfai.it
Comunicato stampa FAI