Il Natale al Forte 2024: una serata magica tra luci, mare e tradizione
3 Dicembre 2024Nuovi ritrovamenti a S. Casciano dei Bagni, Giani: “Qui esempio della forza della cultura”
4 Dicembre 2024È stato presentato nei giorni scorsi, in una serata presso il Grand Hotel Baglioni a Firenze, a margine della partecipazione alla Fiera Bto, il nuovo brand di destinazione e le principali novità della stagione invernale 2024-2025 della Azienda per il Turismo Dolomiti Paganella. Un territorio che con la sua sorprendente bellezza è pronto, anche quest’anno, ad offrire varie, nuove ed indimenticabili esperienze tra sport, relax, eccellenze gastronomiche ed imperdibili panorami. Oltre ad un nuovo calendario di appuntamenti dedicati allo sci ed alle attività outdoor inclusive, ulteriore tratto distintivo di questo territorio trentino.
Alla serata, preparata come negli anni precedenti da Renzo e Pina Vatti, ha portato, in apertura, il saluto per l’Amministrazione Comunale di Firenze dell’assessore Enrico Conti che ha detto, tra l’altro, come anche dal punto di vista della sostenibilità il Trentino sia un esempio da cui dobbiamo imparare.
“E’ un incontro che prosegue da molti anni, per noi una piacevole abitudine – ha detto Michele Viola Presidente Apt Dolomiti Paganella. I grandi cambiamenti che la destinazione ha intrapreso in questi cinque anni hanno portato alla consapevolezza di dover mettere in moto un cambio di passo anche nella comunicazione, passando da una strategia basata sul prodotto a una basata sui valori partendo da una Carta dei valori.
Visit Paganella – ha affermato Viola -sta cercando di diffondere la nostra cultura , raccontando come è preparata la nostra vacanza, con l’ospite sempre al centro della nostra filosofia di promozione.
“La necessità di cambiare approccio è stata forte ed abbiamo quindi cambiato la narrativa – ha aggiunto il direttore dell’APT Luca D’Angelo – partendo dalla Carta dei valori che è un po’ il documento fondativo del nuovo percorso. Abbiamo lavorato per una transizione della comunicazione che non si basasse solo sulle esperienze ma raccontasse il territorio e chi sta dietro, con le persone che lavorano, raccontando il dietro le quinte. Arrivando anche, dopo numerosi studi, a cambiare il nome del brand da Dolomiti Paganella a Visit Paganella. Ed armonizzando anche tutti i loghi delle località dell’area, per una identità condivisa. Il nuovo brand arriva – ha continuato nella presentazione il direttore D’Angelo -dopo un lungo periodo di riflessione che ha coinvolto l’intera comunità, che ha accolto in modo del tutto naturale e conseguente questo cambiamento.”
Nell’incontro sono state poi illustrate, nel dettaglio, le novità e gli appuntamenti della stagione invernale di Visit Paganella.
La stagione sciistica partirà dal prossimo 6 dicembre e sarà accompagnata da conferme e tante novità tra le quali: l’ampliamento della pista Olimpionica 2, il potenziamento di altri percorsi rendendoli così maggiormente accessibili anche a sciatori meno esperti, la suggestiva esperienza di contemplare l’alba o il tramonto a 2125 metri di altitudine presso il rifugio La Roda (Paganella Ski Sunrise e Paganella Sunset), l’avventura del gattista per una notte, curiosa esperienza per vedere da vicino come vengono preparate le piste. Oltre ad un ricco calendario di eventi dedicati non solo agli sciatori o allo snowbord, ma anche a chi vuole vivere la montagna di inverno tra sport adrenalinici, spettacoli ed attività a misura di famiglia. Tra questi anche Brenta Open, l’evento piu’ inclusivo delle Dolomiti, giunto alla decima edizione, che promuove una montagna inclusiva ed accessibile attraverso una camminata ed una scalata sulle Dolomiti per persone con disabilità e non.
La serata si è conclusa anche con la toccante lettura di alcuni brani tratti dallo spettacolo teatrale Corda Doppia di Maura Pettorusso.
Tutti gli eventi in programma per la stagione invernale 2024/2025 sono disponibili sul sito Ktips.Visitpaganella.it altre informazioni sulla destinazione sono reperibili sul sito www.visit paganella.it
NICOLA GONFIANTINI