Napoli si trasforma nel paese delle meraviglie
2 Dicembre 2024Il Natale al Forte 2024: una serata magica tra luci, mare e tradizione
3 Dicembre 2024Alto Adriatico. Quasi mezzo secolo fa il visconte di Norwich John Julius Cooper (1929-2018) narrò la “Storia di Venezia”, qui dalla controversa fondazione fino all’età d’oro. Ogni evento viene coniugato con spazi noti, sempre un’acquosa impressione di grandezza e laboriosa resistenza, opere e armi associate a notevoli novità nelle forme istituzionali e nel rapporto dei cittadini con il potere. La Repubblica di Venezia seppe restare veramente indipendente e ferma in sé stessa per più di mille anni, più di qualsiasi altro governo. I suoi cittadini mantennero sempre diffidenza, “una fobia per il più tenue sintomo di culto della personalità”, restati apparentemente estranei al sistema feudale, tra espansione urbanistica e governanti, fatti bellici e organizzazione civica, opere d’arte cittadine e innovazioni economiche. L’autore precisa di continuo che non è “erudito” e non ha la pretesa di uno studio accademico. Una ventina di capitoli, l’elenco dei dogi, bibliografia e indice dei nomi.
Storia di Venezia. Primo volume. Dalle origini al 1400.
John Julius Norwich
Storia
Sellerio
2024 (orig. 1977) (prima edizione italiana Mursia 1981, stessa traduzione)
Trad. Aldo Sparagni
Pag.1100
Valerio Calzolaio
*
Gli articoli di Valerio Calzolaio li trovate sulla rivista scientifica dell’Università di Padova ( https://ilbolive.unipd.it/it/homepage ).
Valerio Calzolaio (1956) è giornalista e scrittore. È stato deputato per quattro legislature e sottosegretario al ministero dell’Ambiente dal 1996 al 2001. Tra i suoi libri ricordiamo Ecoprofughi. Migrazioni forzate di ieri, di oggi, di domani (NDA Press, 2010). Per Einaudi ha pubblicato, con Telmo Pievani, Libertà di migrare (2016). Per Ega Edizioni “Isole carcere”.