
Ferragosto, Concerto all’Alba a Forte dei Marmi
9 Agosto 2024
Arte, a Lajatico gli ex-scarti di Dall’Osso celebrano i 30 anni di attività di Bocelli
9 Agosto 2024Dopo le recenti e coinvolgenti mostre, di rilievo e di successo, Untrue Unreal di Anish Kapoor, celebre maestro dell’arte contemporanea che ci ha sfidato con le sue opere monumentali e superfici riflettenti, ad esplorare il campo dove l’irreale si mescola con l’inverosimile, ed Angeli caduti di Anselm Kiefer, artista tedesco che ci ha portato in un viaggio, attraverso pittura e fotografia, dove si esprime il rifiuto del limite con la profondità della memoria e del passato – curate entrambe dal direttore generale Arturo Galansino – la Fondazione culturale pubblico – privata Palazzo Strozzi, nata nel 2006 e che ha organizzato circa cinquanta mostre muovendosi tra arte antica e quella contemporanea, propone dal 27 settembre al 26 gennaio 2025 Dipingere senza regole di Helen Frankenthaler.
Una esposizione dedicata ad una delle piu’ importanti artiste americane del ‘900 che ci permetterà di scoprire appieno il valore di una artista che fidando i limiti della tecnica pittorica, grazie all’estro ed alla immaginazione, ha esplorato, per le sue opere, nuove relazioni ed approcci.
L’arte di Frankenthaler si muove infatti tra colore, spazio e forma , astrazione e poesia, distinguendosi per la capacità di legare tecnica ed immaginazione, superando canoni, regole e convenzioni. Per la ricerca di una nuova libertà della pittura astratta.
La mostra, che presenterà oltre 30 opere realizzate tra il 1953 ed il 2002 ed in relazione con dipinti e sculture di artisti contemporanei tra cui Jackson Pollock, Robert Motherwell e Mark Rothko, è organizzata dalla Fondazione Palazzo Strozzi e da Helen Frankenthaler Foundation, e curata da Douglas Dreishpoon.
Fino al 2 settembre si potranno acquistare online i biglietti a data aperta al prezzo di euro 15,00 (anziché 20,00) e senza costi di prevendita. Per maggiori informazioni www.palazzostrozzi.org
Nicola Gonfiantini