
Forte dei Marmi mercoledì 10 luglio isserà, per il 34esimo anno, la Bandiera Blu sul pennone del Pontile.
7 Luglio 2024
“BAJ. BajchezBaj” A Savona e Albissola, una mostra diffusa
8 Luglio 2024In uscita “Per rabbia e per amore”: il nuovo singolo di Ugo Mazzei e Carlo Faiello. Un viaggio emozionale che intreccia le sonorità del Mediterraneo e denuncia l’ingiustizia sociale attraverso le voci di due terre martoriate.
Grazie all’ufficio stampa, e a Lucilla Corioni, raggiungiamo Ugo Mazzei per approfondire i contenuti musicali e non solo di questa interessante pubblicazione musicale.
- Due musicisti e due terre. Mettete in musica le vostre origini, cosa hanno in comune due luoghi apparentemente diversi?
Posso dire di essermi piacevolmente adattato al genere World Music, anche se non lo sento direttamente mio. Carlo è un maestro specializzato in canzone popolare, insieme a lui ho trovato una sorta di passione nascosta per il folk, così cantare le origini storiche delle nostre terre con annessi problemi e bellezze, descriverne con attenzione i colori e focalizzarne gli usi è stata un’esperienza culturale impegnativa ma interessante.

Ugo Mazzei-per rabbia e per amore-ph master
- * La forza di cantare in dialetto. Pensate che arrivi in maniera più forte alle persone?
Più che dialetti, le nostre sono lingue, complesse nella impostazione del pensiero ma dirette nella divulgazione. Sicuramente il napoletano più del siciliano in quanto vanta una lunga storia di poemi cantati che risale al 1700 alla corte di Ferdinando di Borbone. Il siciliano è meno presente nella canzone storica e scritta, in quanto non esistono partiture o se esistono sono molto poche ma non dimentichiamoci che è la più antica scuola d’origine della lingua italiana la scuola poetica siciliana di Federico Secondo di Svevia.
- *Nelle vostre composizioni si parla di rabbia e di amore, ma anche di speranza, di un futuro migliore. Quale sentimento prevale per voi?
Il sud d’Italia ha prospettato sempre il futuro con speranza, ma ha vissuto il presente con grande spirito di sopravvivenza. Quindi la rabbia fa parte del modo di vivere, entra nelle case come protesta principale nella vita di un individuo, ma ne esce subito scacciata via da una forma di allegria innata e voglia di vivere. Un giorno Mogol mi disse che un genio del sud ha due caratteristiche: DNA più ambiente. Al sud il sentimento che prevale è quasi sempre l’amore nonostante tutti i problemi che conosciamo bene.
- *Quale brano vi rappresenta maggiormente o comunque vi emoziona di più?
Io vengo da una scuola d’autore cantata e interpretata in lingua italiana e come dicevo prima, mi sono adattato piacevolmente alla world music ma rimane sempre la stesura di una canzone melodica, insieme a un testo di impatto, la mia principale passione. Tante sono le canzoni che mi hanno ispirato; principalmente i vecchi standard americani, dove la fantasia nell’arrangiamento e nell’armonia sono state e sono tuttora fonte di ispirazione per qualunque genere musicale.

Carlo Faiello-per rabbia e per amore-ph master
- *Nuovi progetti all’orizzonte? Dove possiamo ascoltarvi dal vivo? Dal 30 luglio, parte un tour dalla Sicilia e sale per tutto il sud Italia e si concluderà a novembre a Napoli. Con Carlo ed Enzo La Gatta, ideatore di questo progetto, abbiamo pensato di trasformare “Per rabbia e per amore” in un’opera musico teatrale con la presenza di attori napoletani ed un’orchestra completa a supporto. Tutto ciò avrà luogo dal mese di novembre.
link al video:https://youtu.be/0yB2BFDb5xg?si=_KVZpX7kJtfuWrAK
Laura Filoni