
Giornate europee dell’archeologia, al Santa Maria in esposizione il graffione etrusco
9 Giugno 2024
In arrivo la seconda edizione di ARTI in Via Ciovasso
10 Giugno 2024In fase di allestimento la Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze, in programma a Palazzo Corsini dal 28 settembre al 6 ottobre. La 33ma edizione si preannuncia molto ricca, con tante novità e alcune solide conferme.
Il Segretario Generale Fabrizio Moretti con il Comitato direttivo presentano con grande soddisfazione le 80 gallerie internazionali selezionate per la prossima edizione: prestigiose riconferme e ben 14 nuovi espositori (per lo più esteri) compongono il quadro di una BIAF di altissimo livello per una proposta ampia ed eterogenea che spazia dall’antico al contemporaneo (sino alla fine degli anni ‘90). Nella squadra, in totale, si contano 13 gallerie provenienti dall’estero (principalmente da Gran Bretagna, Francia e Svizzera, Usa) senza considerare quelle con doppia sede in Italia e fuori.

biaf-immagini di repertorio-credits biaf
“La lista delle gallerie parla da sé – commenta Fabrizio Moretti -, si tratta di una carrellata di fuori classe internazionali che fa concretamente pensare a un’edizione memorabile. Ciascun espositore è l’esperto del suo settore ed averli riuniti tutti sotto lo stesso tetto a Palazzo Corsini è un’opportunità da non perdere per i collezionisti italiani e internazionali”.
È doveroso ricordare che la Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze è uno dei più importanti eventi dedicati all’arte italiana nel panorama internazionale. Con oltre 25.000 visitatori registrati per l’edizione del 2022 l’evento coinvolge da sempre l’intera città, alimentando di conseguenza un ingente indotto.
ORARI E BIGLIETTI
Orari: tutti i giorni dalle ore 10,30 alle ore 20,00.
Biglietti: € 15,00 Intero; €10,00 ridotto
BIGLIETTERIA ONLINE su Ticketone
PRENOTAZIONI
La prenotazione è obbligatoria solo per i gruppi
055 282635 – info@biennaleantiquariato.it
Marco Gasperini