
L’arte Pop fiabesca di Giosetta Fioroni in collezione Mo.C.A.
3 Maggio 2024
Prendersi cura di sé. La felicità, un’emozione mai banale
4 Maggio 2024Siamo ciò che mangiamo? Nutrire il corpo e la mente. Ruoterà intorno a questo interrogativo ed al nostro quotidiano rapporto con il cibo la XV edizione dei Dialoghi di Pistoia, evento che, con crescente successo, da anni costruisce momenti di approfondimento sulle trasformazioni sociali e che si terrà dal 24 al 26 maggio.
Il Festival ideato e diretto da Giulia Cogoli e promosso dalla Fondazione Caript e dal Comune di Pistoia sarà articolato in 55 appuntamenti ed, attraverso la partecipazione ed il contributo di storici, antropologi, filosofi, psicologi, chef e scrittori, indagherà nella relazione tra la persona ed il cibo, e nel loro momento di condivisione, cogliendone l’esperienza sociale e culturale.
I Dialoghi di Pistoia parleranno anche di sostenibilità, di prevenzione e di come gli alimenti hanno viaggiato e come cambieranno il futuro.
“La scelta del cibo oggi è indicativa – ha detto la direttrice del Festival Giulia Cogoli – di gusti, ideologie, mode e persino di prospettive di futuro. Ci dividiamo in tribu alimentari: vegetariani, vegani, fruttariani, strenui difensori dell’onnivoro, parlare di cibo dunque significo parlare di identità, culture, comunità ed ecologia. Senza dimenticare che ancora troppa gente soffre di denutrizione o di malnutrizione, mentre in alcune parti del mondo si spreca e si getta via il cibo in abbondanza..”
Alla carriera del giornalista e scrittore Corrado Augias per lo straordinario impegno per la diffusione e promozione della cultura e della lettura, sarà assegnato quest’anno il Premio Internazionale Dialoghi di Pistoia.
Il programma, in sintesi, si aprirà il 24 maggio, con la conferenza inaugurale della filosofa e scrittrice Michela Marzano dal titolo Di cosa hanno fame oggi i giovani?
Sul palco del Teatro Manzoni, in serata, saranno di scena per il concerto Food, il trombettista e compositore Paolo Fresu ed il pianista cubano Omar Sosa.
Il prof. Stefano Mancuso, fondatore della neurobiologia vegetale ed esperto internazionale sulle piante, sarà atteso nella conferenza “ Una specie senza limiti: come fare a non mangiarsi la terra”.
Gli appuntamenti di sabato 25 maggio vedranno la presenza del critico Daniele Cernilli in Cosa vuol dire vino; del professore di economia circolare Andrea Segrè per la conferenza Per una educazione alimentare a spreco zero; l’antropologo Marino Nola spiegherà come abbiamo trasformato l’alimentazione in una forma di ascetismo laico e l’etica in dietetica; Stefania De Pascale illustrerà le piu’ avanzate soluzioni a supporto della vita dell’uomo nello spazio; l’antropologa culturale Gaia Cottimo guiderà il pubblico alla scoperta della novel food.
Saranno inoltre presenti nelle articolate conferenze di sabato e domenica : lo storico Andrea Riccardi, l’antropologo Adriano Favole, l’antropologa Elisabetta Moro, il fondatore della comunità di Bose Enzo Bianchi, il giornalista Stefano Liberti; l’antropologo Vito Teti in Cosa mangio qui?, Massimo Montanari che ci porterà alle origini del vegetarianesimo, lo psichiatra Vittorio Lingiardi nella conferenza Quando il cibo racconta il dolore psichico; la chef stellata Cristina Bowerman e la critica Camilla Baresani nell’incontro Alta cucina senza tabu; la psicologa Laura Pigozzi in Educo come mangio; la sociologa Luisa Stagi nella conferenza Food porn e dieta; il medico Franco Berrino traccierà le linee guida per alimentarsi correttamente; lo scrittore e chef Tommaso Melilli parlerà del Perché andiamo al ristorante; lo scrittore Antonio Manzini e l’antropologo Marco Aime discuteranno in Ero carnivoro ma sto cercando smettere.
La XV edizione di Dialoghi di Pistoia si arricchirà , fino a fine giugno, anche con la Mostra fotografica Mercati cibi ed aromi organizzata in collaborazione con Confcommercio e realizzata dall’antropologo e fotografo Marco Aime.
“Il tema del festival di quest’anno – ha affermato il Sindaco di Pistoia Alessandro Tomasi – va ben oltre l’attualità perché è una delle chiavi fondamentali per determinare il futuro del pianeta. Gli approfondimenti al via diventano una occasione di arricchimento per ciascuno di noi, che con il proprio stile di vita incide sull’ambiente. Mi piace pensare a questo tipo di ambientalismo, a questa sostenibilità che ci responsabilizza e ci coinvolge in prima persona…”
“Con decine di appuntamenti ed ospiti di alto profilo, il festival – ha dichiarato Lorenzo Zogheri Presidente Fondazione Caript – affronterà tanti temi attorno ai quali si gioca una buona parte del futuro della umanità. Per approfondirli abbiamo scelto la chiave del cibo, che è un argomento che incontra particolarmente la sensibilità delle nuove generazioni. Proprio a loro abbiamo pensato come interlocutori privilegiati di questa edizione del Dialoghi, per offrire opportunità di riflessione e di crescita culturale”
I biglietti sono in vendita presso Piazza Duomo 12 e sul sito www.dialoghidipistoia.it dove è possibile consultare il programma completo e dettagliato.
NICOLA GONFIANTINI