
LA RADIO PER BICICLETTA
21 Aprile 2024
Vespa Club Italia: 75 anni. San Marino e Italia festeggiano con un francobollo a tema
22 Aprile 2024E’ passata una settimana dalla chiusura della XIV edizione del Festival del Giallo, “Misteri e casi irrisolti italiani” a cura di Giallo Pistoia. Un appuntamento ormai di livello nazionale che raccoglie appassionati del settore provenienti da tutta Italia e che si consolida come una realtà viva del territorio, in grado di generare un significativo ritorno d’immagine dell’attività socio-culturale di Pistoia e provincia.

Festival del giallo Pistoia 2024
Quattro giorni densi di presentazioni, incontri, dibattiti e eventi collaterali tra l’auditorium Terzani della Biblioteca San Giorgio, il Centro Culturale Il Funaro, il Piccolo Teatro Mauro Bolognini e l’Aula Magna del Liceo Classico Niccolò Forteguerri, per un Festival diffuso molto attrattivo e adatto a un pubblico eterogeneo.
Tanti i misteri e i casi irrisolti trattati, sia letterari che reali. Su tutti citiamo la sentita testimonianza di Pietro Orlandi, fratello di Emanuela, a 40 anni dalla scomparsa della sorella, un giallo italiano da non far cadere nell’oblio del tempo. Grande interesse anche per un’altra triste vicenda che per molti anni ha condizionato anche la vita sociale delle nostre zone, con la presentazione dei libri dedicati al caso del mostro di Firenze di Roberto Taddeo. Molti apprezzamenti da parte del pubblico, riunito nell’Auditorium della San Giorgio, per l’intervento in streaming di uno dei “giallisti” italiani più famosi, Maurizio de Giovanni, che ha parlato con profondità della rilevanza del suo genere nel panorama contemporaneo. A chiudere non possiamo dimenticare la relazione di Sigfrido Ranucci sui misteri dell’attualità.
Un programma articolato, vario e interessante, con un riscontro importante da parte degli spettatori sia in termini numerici che di consenso. Un’incoraggiante viatico per la XV edizione del Festival del Giallo 2025, sicuramente con importanti novità e un’evoluzione crescente confermata dall’incremento del successo nel trascorrere degli anni.
Marco Gasperini

Sigfrido Ranucci al Festival del Giallo 2024 intervistato da Maurizio Gori