Matite in giallo! Sabato 30 marzo si inaugura la mostra a cura dell’Associazione Giallo Pistoia
26 Marzo 2024TOUCH-IMPRONTA DIGITALE ANIMALI HIGH-TECH
27 Marzo 2024Prosegue la stagione concertistica al Teatro Manzoni di Pistoia dove sabato 6 aprile alle 20:30 è in programma un ricco concerto dell’Orchestra della Toscana (ORT), con alla direzione il Maestro Umberto Clerici e Marc Bouchkov al violino. Prevista l’esecuzione del Concerto per violino e orchestra in mi minore op. 64 di Felix Mendelssohn-Bartholdy e della Sinfonia n. 8 in fa maggiore op. 93 di Ludwig van Beethoven.
Due capisaldi del grande repertorio del primo Ottocento per il ritorno dell’Orchestra della Toscana. Sul podio, il torinese Umberto Clerici, che dopo una carriera di oltre 20 anni come violoncello solista e primo violoncello di orchestre prestigiose ha consolidato i suoi importanti risultati artistici nel continente australiano con un rapido successo come direttore d’orchestra. Molto richiesto da tutte le principali orchestre sinfoniche di Australia e Nuova Zelanda, è attualmente direttore principale della Queensland Symphony Orchestra.
Al suo fianco, il violinista belga di origini russo-ucraine Marc Bouchkov, premiato in diversi concorsi internazionali e oggi protagonista di una luminosa carriera mondiale, sarà interprete di un capolavoro per violino e orchestra tra i più famosi di tutti i tempi: il Concerto in mi minore di Mendelssohn.
L’ORT non ha bisogno di presentazioni: l’Orchestra della Toscana, Fondata a Firenze nel 1980, per iniziativa della Regione Toscana, della Provincia e del Comune di Firenze, è considerata una tra le migliori orchestre in Italia. L’Orchestra ha sede a Firenze nello storico Teatro Verdi, dove presenta la propria stagione di concerti ed è stata ospite delle più importanti Società di concerti italiane, tra cui il Teatro alla Scala, l’Auditorium del Lingotto di Torino, l’Accademia di Santa Cecilia di Roma e nelle più importanti sale europee e d’oltreoceano, dalla Carnegie Hall di New York al Teatro Coliseo di Buenos Aires, a Hong Kong e in Giappone.
Un ottimo appuntamento per riconciliare lo spirito con la musica e la bellezza come ostacoli al degrado, e fonti di comunione e condivisione di valori.
Marco Gasperini