UN CAVALLO ALATO PER TUTTI: QUANDO LO SPORT DIVENTA INCLUSIONE
15 Marzo 2024Su RAI1 I VINILI di…ospite FASMA
16 Marzo 2024Il vicepresidente del Consiglio regionale Marco Casucci, la consigliera regionale Luciana Bartolini e l’assessore alla cultura di Montecatini Terme Alessandro Sartoni sono intervenuti alla presentazione del secondo quaderno del Mo.C.A.
In sala Fanfani a palazzo del Pegaso è stato presentato il volume “Orizzonti del Mo.C.A. Riflessioni tra moderno e contemporaneo” (Sillabe Editore). Sono intervenuti Marco Casucci vicepresidente del Consiglio regionale, Luciana Bartolini consigliera regionale, Alessandro Sartoni vicesindaco e assessore alla cultura di Montecatini Terme, Ugo Barlozzetti direttore della rivista “Modelli Militari”, Roberto Giovannelli direttore della collana “Orizzonti del Mo.C.A”, Carlo Lapucci scrittore.
Il volume, a cura dell’artista Roberto Giovannelli, si propone di approfondire i temi dell’arte nella sua più ampia accezione, tra moderno e contemporaneo, dando la parola ai massimi esperti in materia. In questo numero tra i vari saggi si segnalano un particolare tributo all’artista Vangi di Emanuele Gaudenzi, un Cabianca riscoperto dalla nota studiosa Francesca Dini e un ricordo dell’epoca d’oro del Caffè Giubbe Rosse, luogo di incontro di letterari e artisti nella Firenze del ’800/’900 dalle parole di Francesco Gurrieri.
“E’ un momento importante per le iniziative culturali di Montecatini Terme, che continuano ad essere accolte al palazzo del Pegaso – ha detto Marco Casucci vicepresidente del Consiglio regionale, – e che parla di una realtà importante per tutta la Toscana, come quella realizzata dal Montecatini Terme Contemporary Art. In effetti il volume è una riflessione tra arte moderna e contemporanea, bisogna ricordare che nello spazio espositivo permanente del palazzo comunale sono presenti opere di grande rilievo da Galileo Chini, di cui si è festeggiato il 150° anniversario della nascita, a Joan Mirò. Sono opere aperte alla fruizione pubblica per tutti gli amanti dell’arte.”
“Un’attività importante, quella portata avanti dal museo del Mo.C.A – ha detto la consigliera regionale Luciana Bartolini – ed oggi ho avuto anche il piacere di rivedere il curatore del volume, Roberto Giovannelli, che è stato mio insegnante al Liceo. Una pubblicazione di grande qualità e che porta un notevole contributo alla riflessione sull’arte contemporanea.”
“Stiamo attivando un percorso interessante e coerente che vede uniti l’amministrazione comunale e la Regione Toscana – ha detto il vicesindaco di Montecatini Terme Alessandro Sartoni – che credono che la nostra città possa essere rilanciata anche attraverso attività legate all’arte. Quindi la pubblicazione annuale di Orizzonti del Mo.C.A. può fare sintesi della nostra attività, mettendoci in rapporto con il mondo culturale nazionale e aiutandoci a migliorare la nostra collezione permanente. Vorrei ricordare le recenti celebrazioni dell’artista Galileo Chini e le nostre azioni rafforzano un’immagine di Montecatini Terme come uno dei centri capofila delle attività artistiche in Toscana.”
“Sono sempre più rari i momenti di confronto e colloquio sull’arte contemporanea – ha detto lo scrittore Carlo Lapucci – prima c’erano le librerie, le case d’arte, i caffè come luoghi d’incontro, adesso questi spazi hanno perso la loro funzione e l’iniziativa portata avanti da Montecatini Terme diventa un elemento importante per tutta la Toscana, per tornare a riflettere sulla cultura e l’arte. L’attività del Mo.C.A. diventa importante soprattutto per i giovani per offrire occasioni di avvicinarsi all’arte contemporanea e riempire un vuoto di iniziative culturali di qualità.”
Comunicato Stampa Consiglio regionale della Toscana