
Presentato il Premio Letterario Internazionale Ceppo
4 Marzo 2024
Il delitto della montagna. Una nuova indagine di Gaetano Ravidà di Chicca Maralfa in una recensione di Valerio Calzolaio
4 Marzo 2024Venerdì 1° marzo 2024, Francesca Regorda, Vicepresidente Associazione Giuliano Mauri ha presentato alla stampa a Lodi la nuova sede dell’Associazione e dell’Archivio Giuliano Mauri presso le Scuderie di Palazzo Barni. Sono intervenuti Andrea Furegato, Sindaco di Lodi, Cristina Baroni, Segretario Generale Fondazione Comunitaria di Lodi) e Ezio Rana, Segretario Generale Fondazione BPL.
A 15 anni dalla scomparsa dell’artista Giuliano Mauri, l’Associazione a lui dedicata, nata per volontà degli eredi, apre uno spazio permanente dedicato al “Poeta della Natura”, che occuperà le scuderie del seicentesco Palazzo Barni nel centro di Lodi, in corso Vittorio Emanuele, a cinque minuti dalla stazione ferroviaria.

Giuliano Mauri
Lo spazio ospiterà la collezione d’archivio dell’artista ed è pensato come luogo di racconto, di studio, di didattica, di restauro e di memoria, legati alla relazione uomo-natura attraverso l’arte di Giuliano Mauri.
L’archivio è composto da oltre 1000 opere che raccontano, nella loro unicità, l’intero percorso artistico di Mauri: quadri, disegni, progetti, neon, vetri, tele di canapa grezza, fotografie, video, maquette e prototipi di opere realizzate nell’ambiente. Segue poi l’archivio cartaceo, composto da riviste, pubblicazioni, lettere, testi, tesi di laurea.
Il primo allestimento realizzato per l’inaugurazione prevista a primavera toccherà ogni fase della vita artistica di Mauri, dagli anni ’60 con le prime opere di stampo militante alle Cattedrali Vegetali e rimarrà esposto fino a dicembre 2024.
Comunicato stampa Alessandra Pozzi