
Leonardo Gori al 41° Premio Internazionale di Narrativa e Poesia “Giorgio La Pira”
27 Ottobre 2023
Forte dei Marmi: approvazione progetto per il soccorso e il recupero di esemplari di avifauna selvatica
28 Ottobre 2023Torna il Lucca Comics & Games (1-5 novembre 2023) e nell’attesa di venire assorbiti dalla massa di persone che anche quest’anno invaderà la città toscana, è il caso di mettere mano a penna e taccuino (o smartphone, se preferite) per segnarsi tutti quei nomi e quegli appuntamenti imperdibili, almeno sulla carta.
Gli affezionati al mondo asiatico saranno sicuramente contenti di sapere, ad esempio, che all’edizione 2023 saranno presenti i Sensei Naoki Urasawa, Hiro Mashima, Usamaru Furuya, Masaaki Ninomiya, Kan Takahama, Keigo Shinzo, Shintaro Kago, Satsuki Yoshino e Eldo Yoshimizu, a cui si uniscono la coreana Mingwa, il cinese Liang Azha e i taiwanesi Animo Chen e Rimui Yumin.
Tra gli appuntamenti, segnalati anche dall’organizzazione, c’è quindi “Blankets”, il nuovo progetto di graphic novel theatre (basato sull’omonima opera di Craig Thompson), in scena mercoledì 1 alle ore 21 al Teatro del Giglio, ma anche “Voci di Mezzo” (sabato 4 alle ore 21.30, sempre al Teatro del Giglio) “l’esclusivo format di Lucca Comics & Games che quest’anno si tinge di rosso, con un omaggio alla letteratura e al cinema horror”.
Giovedì 2 alle ore 19.30 (Teatro del Giglio) è invece il momento dei premi con “Lucca Comics & Games Award Ceremony” ma da segnalare in calendario ci sono anche gli incontri con altri grandi nomi del fumetto come Igort (Domenica 5/11 dalle ore 11.30 alle 13.30 al Teatro del Giglio) che dialogherà con Jim Lee e Naoki Urasawa (con cui è previsto anche un Maxi Showcase giovedì 2 dalle 16 alle 17 all’Auditorium San Francesco), e come Garth Ennis, Joe Kelly e Howard Chaykin, protagonisti di “Scrivere l’America”, mercoledì 1 dalle ore 14.30 alle ore 15.30 all’Auditorium del Suffragio.
Garth Ennis che dialogherà poi giovedì 2, dalle ore 17.30 alle ore 18.30, presso la Chiesa di San Giovanni con Emiliano Pagani, mentre Frank Miller, che celebrerà anche i 25 anni del suo capolavoro “300”, sarà presente venerdì 3 (dalle ore 10.30 alle ore 11.30 al Teatro del Giglio) con Simone Bianchi e sabato 4 (dalle ore 11 alle ore 12 all’Auditorium San Romano), introducendo poi, nella solita giornata, proprio la proiezione del film basato su “300” dalle 19.30 al Cinema Astra.
Il calendario è davvero sterminato e se sicuramente ognuno troverà il proprio appuntamento da seguire, a patto di riuscire a raggiungerlo districandosi tra migliaia di appassionati e curiosi, da buon “millenial” non posso non segnalare infine “Max Forever” (mercoledì 1 dalla 15.30 alle 16.30, Teatro del Giglio) in cui sarà presentato “il comic book di Max Pezzali, un albo in tiratura limitatissima, illustrato e sceneggiato da Roberto Recchioni, prodotto da Lucca Comics & Games”, ovviamente alla presenza dell’autore e del buon Max nazionale.
Dunque buon Lucca Comics & Games 2023 a tutti e a tutte coloro che saranno presenti, armati come al solito, compreso il sottoscritto, di tanta, tanta, pazienza.
Stefano Cavalli