Italia. Dal 1929 in avanti. A Senigallia presso la Fondazione Rosellini per la letteratura popolare c’è una miniera per gli appassionati: la raccolta di quasi tutti i libri gialli pubblicati in italiano e di tante illustrazioni originali, accanto alle collezioni di forme e generi della letteratura popolare. Fra gli illustratori delle copertine del genere poliziesco-noir-criminale (vere opere d’arte a colori), Carlo Jacono (Milano, 1929 – 2000) spicca in tutta la seconda metà del secolo scorso. A fine carriera si dedicò soprattutto ad altro, pittura olio su tela e illustrazioni varie. Sono datate intorno al 1990 trentasei compatte opere fantascientifiche mai pubblicate, ora riunite in mostra e catalogo come “Le astronavi di Carlo Jacono”. L’autore aveva già collaborato con Urania (fin dal 1961) e aggiorna le solite tempere su cartoncino rigido 35×50 cm circa, concentrato sulla nuova centralità del fattore spaziale e tecnologico, i pochi umani isolati nei loro scafandri.
Trent’anni dopo: Le astronavi di Carlo Jacono
Carlo Jacono
Catalogo Giallo (illustrazioni in grande formato)
A cura di Edgardo Rodia
Fondazione Rosellini Senigallia
2023-Pag. 40
Valerio Calzolaio