E’ partita pochi giorni fa, sule principali radio ed emittenti televisive, la campagna di comunicazione dal titolo “Non chiudere gli occhi. La sicurezza riguarda anche te.” Alla luce delle cifre, e del numero abnorme di oltre 3.100 vittime di incidenti su strada ogni anno, l’iniziativa spinge opportunamente per una maggiore consapevolezza e sensibilizzazione sul tema della sicurezza stradale ed il relativo contrasto all’aumento di incidentalità.
La campagna, promossa da Autostrade per l’Italia e Polizia di Stato e con l’alto patronato del Presidente della Repubblica, punta a superare l’indifferenza, a contrare l’aumento di incidenti, ad evidenziare le buone pratiche da tenere mentre si guida: dal rispetto dei limiti di velocità all’uso delle cinture, dal rischio del colpo di sonno a quello legato all’uso dei cellulari.
Lo spot, che si rivolge in particolare alle nuove generazioni , è stato diretto da Carmine Elia, regista della apprezzata serie televisiva Mare Fuori, ed interpretato anche da Giacomo Giorgio, uno dei protagonisti della stessa fortunata serie tv. Insieme nel cast anche Raffaella Rea, Fausto Maria Sciarappa.
“3.100 persone, di cui tanti giovani, – ha dichiarato Daniela Stradiotto, direttrice centrale delle Specialità della Polizia di stato – perdono la vita sulla strada a causa di condotte di guida azzardate e pericolose, impongono un deciso rilancio degli sforzi delle parti interessate. La rinnovata collaborazione con Autostrade per l’Italia va proprio in questa direzione. La Polizia di Stato – ha continuato Stradiotto – quotidianamente è impegnata nei controlli e nel contrasto dei comportamenti illeciti, dedicandosi non solo al contrasto ma anche alla prevenzione con numerose campagne di educazione stradale con le quali promuovere la cultura della guida sicura e responsabile.
La sicurezza delle persone – ha affermato Roberto Tomasi, amministratore delegato di Autostrade per l’Italia – che ogni giorno attraversano la nostra rete, è per noi priorità assoluta. E’ necessario impegnarci – ha continuato – per incidere sulla percezione dei cittadini, a partire dalle nuove generazioni, affinchè siano consapevoli dei rischi che corrono adottando comportamenti di guida scorretti.
La campagna di comunicazione è approdata, oltre che sui media radio televisivi, anche sui principali quotidiani, ed è stata realizzata con la collaborazione dell’agenzia Ninetynine e della Casa di produzione Officina 38.
Nicola Gonfiantini