Al PARCO GEA, Green Economy Agriculture, hub di ricerca della Fondazione Cassa di Risparmio Pistoia e Pescia, si terrà il 19 maggio una giornata di studi “I diritti della Natura”, momento di confronto e dialogo, tra differenti discipline, con al centro il tema dei diritti dell’ambiente e della natura. Una giornata che, in un approccio multi disciplinare, affronterà interrogativi, temi e riflessioni attraverso le analisi di studiosi, progettisti, architetti, antropologi, giuristi e filosofi.
L’incontro è realizzato in collaborazione con la manifestazione Dialoghi di Pistoia che quest’anno, dal 26 al 28 maggio, sarà dedicata al tema Umani e non Umani. Noi siamo natura.
Il programma prevede i seguenti incontri:

GEA
L’empatia con la Natura: come situarsi sulle scene innaturali del cambiamento climatico, a cura della Prof.ssa Laura Boella
La svolta vegetale e questi incredibili diritti delle piante: vicoli ciechi, strettoie ed orizzonti filosofici di una innovazione epocale, a cura del prof. Marcello Di Paola
Dalle isole alle montagne: società più che umane, con la docente di antropologia prof. Lara Giordana
Tutela dell’ecosistema e prospettiva costituzionale: uno sguardo comparato, a cura della docente di diritto prof. Anna Mastromarino
Riflessioni privatistiche sulla tutela costituzionale dell’ambiente con la docente di diritto privato Prof. Barbara Pozzo
Di chi è il vento? Riflessioni dal sud del Messico sul pluralismo giuridico e politiche energetiche a cura dell’antropologo prof. Francesco Zanotelli, docente di metodologia della ricerca etnografica
Alla tavola rotonda, che si terrà nel pomeriggio dalle 16 e sarà moderata da prof. Adriano Favole, interverranno Flavia Cuturi docente di antropologia culturale, Gabriele Paolinelli docente di architettura del paesaggio, Giovanni Tarli Barbieri docente di diritto costituzionale e Cecilia Turco presidente Ordine degli avvocati di Pistoia.
A conclusione, performance finale nel parco Gea, dove Aura Ghezzi sarà protagonista di Senza vivere senza, una lettura scenica della Fiaba della Mortella nome popolare del mirto.
Abbiamo voluto mettere – ha dichiarato Giovanni Palchetti, presidente di GEA – in confronto studiosi e studiose di differenti discipline per approfondire da un lato le modalità, le ragioni e le opportunità di estendere anche ai non umani diritti finora riservati solo agli esseri umani e dall’altro esplorare le modalità mediante cui società di diversi parti del mondo hanno assicurato diritti informali ai non umani attraverso pratiche di responsabilizzazione dell’azione umana.
Per maggiori informazioni www.gea.green.it
Nicola Gonfiantini