Parte LUCCA CLASSICA Music Festival, dal 26 aprile al 1 maggio, giunta alla 9° edizione in un costante crescendo di appeal, per un ricco e prestigioso cartellone musicale che avvolgerà diffusamente le vie e le piazze della città.
La manifestazione, organizzata dalla Associazione Musicale Lucchese, prenderà il via il 26 aprile alle 20,30 presso il Teatro del Giglio con il taglio del nastro e con la compagnia dei balestrieri di Lucca. A seguire il concerto inaugurale “Ma cosa dici quando dici opera? Con Elio (delle Storie Tese) voce narrante ed il coro del Conservatorio Boccherini.

Peppe-Vessicchio-
Il leitmotive di quest’anno sarà Paganini a Lucca, con la presenza di concerti, conferenze, incontri, film ed itinerari guidati, dedicati alla figura di Niccolò Paganini. Tra questi la proiezione, il 27 aprile, del film Il violinista del diavolo.
Per il format Incontri, il 28 aprile, presso Real Collegio, sarà presente Beppe Vessicchio musicista, compositore e direttore d’orchestra. Alle 21,25 il concerto del musicista Ettore Pagano, violoncello e primo premio al 18° concorso internazionale di Erevan.
Il 29 aprile per il ciclo Incontri, ricordo di Rudy Rabassini, fondatore del primo jazz club di Lucca; alle 12 sarà di scena Giovanni Bietti, compositore e pianista.
Nel pomeriggio alle ore 17 si terrà la cerimonia di consegna del Premio Lucca Classica 2023 , da anni assegnato ad artisti e personaggi della cultura di rilievo internazionale (nel 2021 a Fabiola Gianotti, direttrice del Cern di Ginevra – nel 2022 al maestro Riccardo Chailly prestigioso direttore musicale d’orchestra.)
Per l’edizione 2023 sarà consegnato a Valentina Cenni e Stefano Bollani con la seguente motivazione: per la meravigliosa leggerezza e la consapevole profondità con cui fanno divulgazione e trasmettono conoscenza e passione per la musica, forti della loro formazione e delle loro esperienze artistiche.

Valentina_Cenni_4 Bollani
Alle 21,15 il concerto di Stefano Bollani – Piano solo. In un viaggio tra i tasti che ogni sera si rinnova.
Il 30 aprile appuntamento con Musica e Scienza – la fisica ed il suono con il prof. Vincenzo Schettini in una lezione dedicata al rapporto tra la fisica ed il suono (Chiesa di San francesco). Per il ciclo Incontri seguirà l’appuntamento con uno dei maggiori volinisti, Danilo Rossi.
Alle 19 in piazza San Michele, per la musica ed i luoghi, Silent WIFI Concert. Un concerto, in una esperienza multisensoriale, ascoltabili tramite cuffie wifi ad alta fedeltà nel centro di Lucca.
Alle 21,15 il concerto di Marco Rizzi, violino, Simonide Branconi, viola, Enrico Bronzi, violoncello.
Lucca Classica si concluderà il primo maggio con il concerto finale degli affermati artisti salentini, violinisti, Quarta Bros, i fratelli Alessandro e Massimo Quarta.
Il programma dettagliato della manifestazione è consultabile sul sito www.luccaclassica.it
Nicola Gonfiantini
-
-
Ettore Pagano
-
-
Danilo Rossi
-