Arrivata a Napoli, tagliando il traguardo del 26° anno, l’annuale appuntamento con la Borsa Mediterranea del Turismo si è svolto dal 16 al 18 marzo presso il quartiere fieristico della Mostra d’Oltremare.
BTM, nata da una intuizione di Angioletto De Negri, titolare del tour operator I Viaggi dell’Airone, ed organizzata da Progecta, azienda leader nella organizzazione di eventi fieristici, si colloca come il piu’ grande e strategico market place del Mediterraneo. Rigorosamente b2b, rappresenta un momento di incontro importante alle soglie della prossima stagione primaverile ed estiva.

BMT 2022-foto di repertorio
Erano presenti Tour Operator, agenzie viaggio, compagnie aeree e di navigazione, crociere, enti del turismo nazionali ed internazionali nonché catene alberghiere, hotel e regioni. Per un totale di 400 espositori con 10.500 operatori accreditati, oltre a 150 buyers, 12 regioni e 26 paesi, in un’ area espositiva di 12.000mq.
La tre giorni della Borsa Mediterranea del Turismo è anche una occasione di workshop, convegni e conferenze, tra le quali segnaliamo: i nuovi trends nel destination management – turismo sostenibile, religioso, sportivo, ambientale – le sfide attuali e prospettive della ospitalità – turismo, professioni, competenze e prospettive del lavoro – turismo high e low tech.
La BMT di quest’anno – ha detto il patron De Negri – è la cartina di tornasole della realtà della salute del turismo. Chi c’è, vivrà, perché vuol dire che ha resistito a tutti gli urti. I presenti – ha concluso De Negri – sono le colonne portanti del turismo organizzato. L’outgoing soffre, ma l’incoming è e sarà sempre più forte.
Nicola Gonfiantini