Torna, dal 8 al 10 marzo alla Fortezza da Basso a Firenze, la sesta edizione di DIDACTA Italia, il più importante appuntamento fieristico dedicato alla innovazione del mondo della scuola. Sulle orme della pluriennale ed omonima fiera tedesca, Didacta Italia persegue l’obiettivo di creare un momento di incontro tra gli Istituti scolastici, di ogni ordine e grado, e le imprese del settore, favorendo il dibattito tra Enti, associazioni, Aziende ed il pianeta scuola. Un importante punto di osservazione per la scuola del futuro.
La tre giorni fiorentina si presenta con un format innovativo, con un area espositiva, che prevede la presenza di aziende che operano nel settore scolastico e della formazione, e con uno ampio spazio dedicato a convegni e seminari, per un totale di 800 eventi e 340 espositori.
Si spazia da aziende dell’editoria, edilizia, tecnologia, alla didattica museale, alle destinazioni turistiche, alla educazione musicale ed all’orientamento, nonché alla formazione di insegnati e dirigenti scolastici attraverso importanti eventi formativi immersivi e suddivisi in ambito umanistico, scientifico, artistico e biblioteche scolastiche. Tra i vari convegni, uno specifico dedicato agli ITS (Istituti Tecnici Superiori).

didacta 2023
A Didacta Italia verranno affrontati, alla presenza di amministratori pubblici, ingegneri ed architetti, temi come il risparmio energetico, l’efficacia dei colori e l’uso del fotovoltaico.
Una area green, curata dalla ecologista Rossella Muroni, porterà l’attenzione sui cambiamenti climatici, sulla economia circolare e sulle energie pulite.
Un’ altra area riguarderà lo sport e l ‘ attività motoria.
L’ultimo giorno della fiera, il 10 marzo, sarà dedicato al Montessori Day, con approfondimenti sulla storia ed il percorso di una delle più importanti figure nel campo della educazione dell’infanzia.
Didacta Italia è organizzata da Fiera Firenze con il coordinamento scientifico di INDIRE e di Giovanni Biondi ed in collaborazione con Didacta International, Ministero dell’Istruzione e del Merito, Ministero della Università e Ricerca, Regione Toscana, Comune Firenze, Camera Commercio di Firenze, Unioncamere, Itkam e Destination Florence Convention e Visitor Bureau. Il programma completo della manifestazione è consultabile sul sito fieradidacta.it
NICOLA GONFIANTINI