Da qualche anno anche a Pistoia la Street Art sta lasciando impronte espressive in alcuni luoghi della città. Dopo I murales a Montuliveto, in piazza S. Atto, alle Fornaci, ed altri che ne sono da tempo testimonianza.
Lavori di giovani writers che con il loro tratto vogliono spesso tracciare traiettorie per far riflettere sulle ingiustizie e diseguaglianze, denunciare emergenze e lanciare un messaggio su tematiche sociali attuali. Altre volte essere solo libere espressioni della creatività.
Abbiamo incontrato Gianluca Reni, 32 anni, diplomato all’ Istituto D’Arte Petrocchi e da pochi mesi presidente della Associazione Art in the Park.

street art a Pistoia
Gianluca, come è nata questa associazione che coniuga la street art ed i rispetto per l’ambiente ed il verde. che percorso hai fatto?
Sono partito circa 3 anni fa facendo piccoli eventi di street art. Nell’arco del tempo le cose fatte sono state sempre più apprezzate e la domanda è cresciuta, ben vista in città. Via via mi hanno affiancato altri amici e recentemente abbiamo creato una associazione di sette persone “ Art in The park”
Qual è la definizione giusta per descrivere chi fa questi lavori?
Writers o graffitari
In questi anni su cosa avete lavorato?
Abbiamo lavorato in piazzetta degli incontri (zona scuola Einaudi) con una rappresentazione in tema del Rione Cervo Bianco, ad Agliana in via S.Michele con la raffigurazione del patrono della città, all’ Istituto d’arte di Quarrata sulla cultura artistica hi-pop in collaborazione con una crew storica fiorentina 400 drop, alla Misericordia nella sala dei confratelli con un lavoro sulla solidarietà, accoglienza e la pace. Inoltre abbiamo realizzato eventi , dove abbiamo fatto partecipare writers da tutta Italia ,in piazza della resistenza ed in altri luoghi della città ed anche nella città di Genova. Eventi accompagnati anche da musica rap e della cultura hi-pop.
E’ una arte che spesso va a riqualificare luoghi a volte compromessi o dimenticati e nascosti.
Si. Un po’ come le storie dei ragazzi che incrociamo.. Cerchiamo di far conoscere e valorizzare questa dimensione sociale che spesso nasce da conflitti familiari e da latenti situazioni di disagio vissute dai ragazzi nei quartieri delle periferie e che cerchiamo di accogliere in un processo di supporto creativo.

street art a Pistoia
Come nascono le idee del lavoro?
Le idee non nascono a caso. Ci confrontiamo e collettivamente sviluppiamo le proposte.
Lavorate quindi in una duplice direzione quella della riqualificazione ambientale e quella della didattica artistica
Esatto. Per la didattica artistica cerchiamo sempre di coinvolgere i bambini a dipingere ed interagire anche attraverso i nostri eventi sempre aperti a tutti gratuitamente
Progetti e lavori in cantiere?
Siamo soddisfatti delle richieste che stiamo avendo e ringraziamo la città. Abbiamo già accordi per la realizzazione in due palestre, al circolo di Bottegone ed un lavoro per il muro del centenario della Pistoiese in un parco cittadino.
Nicola Gonfiantini

street art a Pistoia