La radio americana ha iniziato a trasmettere ufficialmente nel 1920, ben quattro anni prima rispetto all’Italia. Nel corso del tempo lo stile radiofonico di ciascun paese ha preso una propria strada, non necessariamente simile ad altri. In questo gioca in modo sinergico la qualità del palinsesto e la condizione culturale e sociale degli ascoltatori.
Parlando degli americani, già negli anni ’30, si è potuto constatare una loro passione ed affezione verso gli attori e conferenzieri, ritenuti dei veri e propri divi. Guai, quindi, se per una qualunque causa si fosse costretti a sostituire un attore di radiocommedia. Quando capitava una simile “catastrofe” la radio doveva cercare una modalità gradevole e credibile per comunicare l’assenza del beniamino agli ascoltatori. In caso contrario si sarebbe sottoposta alle forche caudine degli ascoltatori che non conoscevano clemenza ed indulgenza.
RADIO NEWS raccontava in proposito che l’attore Winniger, che recitava la parte del capitano Henry in Show Boat, si ritirò dal teatro per motivazioni di carattere personale e in ogni caso non riferibili al rapporto con la radio. Non era possibile sostituirlo senza che gli ascoltatori se ne accorgessero. A questo punto la NBC decise di far modificare il testo della commedia: nell’antefatto veniva narrato che il capitano si sposava con un’amica d’infanzia e partiva per un lunghissimo viaggio di nozze. In questo modo si giustificava la sua assenza dal lavoro e dalla radiocommedia. Questa soluzione è stata adottata anche successivamente e sta funzionando anche ai giorni nostri.
Umberto Alunni