Radio e spiritismo in America
30 Ottobre 2022NINA & OLGA CON NICOLETTA COSTA AL LUCCA COMICS AND GAMES CONI EVENTI E SORPRESE
30 Ottobre 2022Si è chiusa nel mese di ottobre la mostra BONELLI STORY. Da Tex a Dylan Dog, da Zagor a Dragonero. 80 anni di storie a fumetti, progetto di Sergio Bonelli Editore e Comicon, in collaborazione con ARF! e promosso dal MIC – Direzione Generale Creatività Contemporanea, con il patrocinio del Comune di Firenze, prodotta e organizzata da Arthemisia, Piuma e In Your Event.
L’esposizione, ospitata dal museo Museo degli Innocenti di Firenze, ha presentato la storia della della casa editrice: 80 anni da protagonista del fumetto e della cultura italiani, con oltre 200 collane pubblicate. Un’avventura iniziata dal capostipite Gianluigi Bonelli e dalla moglie Tea Bertasi, poi continuata dall’erede Sergio e, oggi, dal nipote Davide, insieme a centinaia di collaboratori.
Con i suoi personaggi – Tex Willer, Zagor, Mister No, Martin Mystère, Dylan Dog, Nick Raider, Nathan Never, Julia, per citarne alcuni – la Bonelli ha spaziato tra i generi (western, fantascienza, horror, giallo), accompagnando contingentemente i mutamenti sociali e culturali che nei decenni si sono susseguiti. Oltre ai personaggi seriali sopra citati – alcuni dei quali, come Tex Willer e Dylan Dog, assurti al ruolo di vere e proprie icone – possiamo ricordare, per qualità e influenza, importanti iniziative editoriali come Collana America e Un Uomo un’Avventura, entrambe curate da Decio Canzio, storico amico e collaboratore di Sergio Bonelli. A proposito della collana Un Uomo un’Avventura, pubblicata dalla Editoriale CEPIM (denominazione della casa editrice dal 1969 al 1988), Alberto Brambilla scrive che si tratta “dopo l’ideazione della rivista Linus, [del]la singola iniziativa editoriale che più ha ridefinito, mettendola in crisi, la tradizionale distinzione tra fumetto popolare e fumetto d’autore in Italia”.
Per raccontare la storia e l’universo Bonelli, la mostra ha presentato tavole originali, illustrazioni, pagine di sceneggiatura, materiali inediti e laboratori prodotti appositamente per l’occasione, per oltre 100 oggetti esposti nelle teche e 250 tavole originali; il tutto suddiviso in sezioni tematiche che ripercorrono cronologicamente la storia dei personaggi e delle relative pubblicazioni. In mostra anche un video che conduce i visitatori dietro le quinte della creazione di un fumetto Bonelli, raccontato attraverso le parole di autori e redattori.
Si è trattato anche di un’occasione per godere, in anteprima assoluta, di un assaggio delle storie di prossima uscita in libreria e in edicola, insieme ai nuovi progetti multimediali della casa editrice, quali la versione cinematografica di Dampyr, attualmente nelle sale, e la serie animata dedicata a Dragonero.
A corredo dell’evento espositivo è stato realizzato SERGIO BONELLI EDITORE. 80 ANNI
A FUMETTI, il catalogo della mostra che raccoglie contributi critici inediti e tantissime immagini, anche molto rare.
Jacopo Golisano