Ieri 21 settembre si è celebrata come ogni anno la Giornata Internazionale della Pace. Istituita nel 1981 dall’assemblea Generale delle Nazioni Unite con la risoluzione 36/67. Tale atto invitava tutti gli stati membri, organizzazioni del sistema, organizzazioni regionali e non governative e individui a commemorare il giorno sia attraverso l’educazione e la consapevolezza pubblica sia nella cooperazione per la pace globale.
Le Nazioni Unite invitano così tutti i popoli a deporre le armi e a riaffermare il loro impegno a vivere in armonia gli uni con gli altri, il tema di quest’anno è: “Porre fine al razzismo. Costruisci la pace”.
Purtroppo oggi nel continente europeo è ricomparsa nuovamente con tutta la sua tragicità: la guerra con i suoi lutti, le sofferenze, le devastazioni e le violenze di ogni tipo. Una guerra scatenata dalla Russia per occupare la nazione Ucraina, che ha fatto ritornare indietro di un secolo l’orologio della storia, ripetendo le logiche sbagliate. Una guerra voluta per espandere il proprio potere in termini imperialistici, senza rispetto del diritto internazionale e del diritto di sovranità di ogni nazione.
I conflitti nel mondo in corso sono ben 59 e l’invasione russa dell’Ucraina è solo l’ultimo di questo lungo elenco di conflitti: dall’Afghanistan, alla Libia, al Myanmar, alla Palestina, alla Nigeria, sono molte le popolazioni del mondo per cui la guerra è la tragica normalità.
Ecco che quest’anno il 21 settembre assume un significato ancora più forte in Europa, un appello a fermare la guerra e fare qualcosa di concreto per la Pace.
Poste Italiane dedica alla Giornata Internazionale della Pace una colorata cartolina a tema, raffigurante una carta geografica della Terra, sorvolata da una colomba con un ramoscello d’olivo nel becco e la scritta “Pace nel mondo”. Un imperdibile esemplare per tutti gli appassionati e collezionisti del settore, che sarà disponibile al prezzo di 0,90€ nei dieci Spazio Filatelia (Roma, Milano, Genova, Torino, Trieste, Venezia, Verona, Firenze e Napoli) e in tutti gli uffici postali con sportello filatelico del territorio.
Da lunedì 19 a sabato 24 settembre sarà in distribuzione anche un annullo speciale dedicato alla ricorrenza.
Un’emissione non solo celebrativa, ma che vuol far riflettere sull’importanza della Pace, realizzazione completa delle profonde aspirazioni di tutti gli uomini.
Michele Fiaschi