Mentre le temperature iniziano ad irrigidirsi e l’aria natalizia comincia a farsi sentire (soprattutto fra gli scaffali dei supermercati), viaggiare per le “Insolite rotte del Trentino” come recita il primo comunicato stampa, dei molti, ricevuti durante la serata di giovedì 18 novembre nel lussuoso Hotel “Westin Excelsior” di Firenze è un’occasione per conoscere cosa, quella stupenda terra, offre per la stagione turistica invernale 2021/2022.
Un’offerta mostruosa che non lascerà respiro ai turisti. Solo a Rovereto, per dire, si potranno ammirare le mostre al Mart su Fortunato Depero (“Depero new Depero”, a cura di Nicoletta Boschiero, visitabile fino al 13 febbraio 2022) “che esplora l’attualità delle sue sperimentazioni e le influenze delle sue ricerche negli ambiti dell’arte, della moda, del design” e su Canova (“Canova. Tra innocenza e peccato”, su idea di Vittorio Sgarbi, a cura di Beatrice Avanzi e Denis Isaia. 19 dicembre 2021-18 aprile 2021), mentre al Museo Storico Italiano della Guerra, completamente rinnovato nel percorso di visita permanente, si potrà seguire il percorso di visita dedicato alla Prima guerra mondiale.

Win_sci_fondo_piccolo_2020_Apt
Sempre a Rovereto, poi, si potrà confrontarci sul tema, quantomai attuale, della pandemia con “C’era una volta la peste. Venezia e Rovereto. Le misure di contenimento del morbo tra il ‘500 e il ‘600” (Museo della città, fino al 9 gennaio 2022) o ammirare il Natale di Luce, parte di Sinfonie di luce, idea di campane e presepi che uniranno 17 comuni della Vallagarina (da Rovereto, appunto, a Volano, passando per Ala, Mori, Castellano, Nogaredo, Ronzo-Chienis, Trambileno, Vallarsa e Villa Lagarina)
Non mancano, logicamente, anche le proposte per chi ama sciare o camminare sulla neve. Così dal 9 al 23 gennaio (con una coda domenica 20 febbraio) si potrà “vivere l’emozione del sorgere del sole con ciaspole o sci ai piedi” grazie al Trentino Ski Sunrise, visitare le malghe del Parco del Monte Baldo (sabato 5 febbraio) con “Golosaneve” o perdersi nella ski area Polsa-San Valentino-San Giacomo, prima stazione sciistica del Trentino, che offre proposte per bambini (il Polsa Baby Park) e per veri appassionati dello sci più tradizionale con la Pista Momo, “rinnovata mantenendo il tracciato uguale a quello degli anni ’80 con la seggiovia che ancora va a gasolio”.
La proposta del Trentino è, però, come detto, infinita. Nella principale Trento c’è l’imbarazzo della scelta per gli amanti della cultura con il Muse-Museo delle Scienze, progettato da Renzo Piano, il Castello del Buonconsiglio, il Tridentum romano, il Museo Diocesano Tridentino, la Galleria Civica, le Gallerie di Piedicastello e il Museo dell’Aeronautica Gianni Caproni, ma non manca nemmeno il tradizionale Mercatino di Natale (da sabato 20 novembre 2021 a domenica 9 gennaio 2022) o “La notte degli Alambicchi Accesi (4-8 dicembre 2021, nella vicina Valle dei Laghi), in cui “le distillerie storiche di Trentino Grappa sono al centro di uno spettacolo teatrale itinerante nelle vie del borgo”.

Win_folgaria_centro
A pochi chilometri da Trento è, infine, protagonista il Monte Bordone, considerato un paradiso per le famiglie, per gli appassionati di sci alpino (ogni martedì e giovedì, dalle 20 alle 22.30 si potrà sciare sotto le stelle) e per chi ama il wellness, mentre in Valsugana, prima destinazione mondiale a ricevere la certificazione di sostenibilità assegnata dal Global Sustainable Tourism Council, sarà possibile muoversi nel 18 km della skiarea Panarotta 2002.
Da segnalare, ultime ma non ultime, le proposte di Lagorai con il suo comprensorio di funivie posto sul Passo Brocon, i rifugi, gli anelli di sci da fondo, le fortezze asburgiche, l’Osservatorio Astronomico del Celado e Arte Sella (“un’esposizione internazionale di arte e cielo aperto, dove le opere sono realizzate prevalentemente con materiali naturali come sassi, tronchi, alberi e dove la mano dell’uomo è solamente passeggera”) e di Levico Terme con il suo Mercatini di Natale (dal 20 novembre 2021 al 6 gennaio 2022).
Il Trentino sarà poi protagonista con Alpe Cimbra, la cui Luserna è ufficialmente tra “i Borghi più Belli d’Italia”, in occasione della tappa con arrivo a Lavarone (e successiva partenza da Borgo Valsugana) il 25 maggio 2022 del “Giro d’Italia”.
Alpe Cimbra che ospiteranno anche i mercatini di Natale e la proposta sciistica inclusiva di “Sci di Passione”, tra le associazioni segnalate per la seconda edizione del Premio CIDU per i Diritti Umani.
A conclusione (o coronamento se preferite) della serata di presentazione, una cena offerta ai presenti, all’interno dell’Hotel, a base di caserecce con ragout di faraona e zucchine e filetto di manzo, spinaci al burro e patata schiacciata, per poi concludere con cremoso al cioccolato fondente, nocciole caramellate e gelato al caffé, caffé e friandises.
Per maggiori informazioni sull’offerta turistica del Trentino si può visitare il sito visittrentino.info
Stefano Cavalli