Sky Arte propone la seconda stagione di “Luce Social Club”
5 Marzo 2021Istituito il Ceps, per contrastare la diffusione dei contagi salvaguardando la scuola
6 Marzo 2021Mentre il Festival di Sanremo ufficiale continua inarrestabile la sua marcia, macinando come al solito un cantante dietro l’altro, con maggiore leggerezza rispetto all’edizione passata, c’è un'”altra” Sanremo che va in scena ogni pomeriggio dalle 18,30 fino alle 20.30.
Si chiama “We have a Dream” ed è l’estensione “sanremese” dell’omonimo programma condotto da Red Ronnie che i meno aggiornati ricorderanno soltanto per il mitico “Roxy Bar” ma che, da qualche anno a questa parte, è diventato un vero e proprio punto di riferimento su internet con le sue trasmissioni social dove mescola riflessioni e tanta sana musica dal vivo.
Lo studio, in occasione di “Sanremo”, è Casa Sanremo e la struttura della trasmissione è molto semplice. Red Ronnie, mentre interagisce via web con gli spettatori collegati (la trasmissione infatti la si può seguire sui canali social del presentatore, da Facebook a Youtube, passando per Periscope e Twitch), presenta e conversa con cantanti e band, molti dei quali selezionati sulla base di candidature spontanee raccolte sul proprio canale Telegram (basta cercare su Telegram Sir Red Ronnie e iscriversi).
L’aspetto più bello della trasmissione (che finito “Sanremo” tornerà nella sua collocazione del lunedì sera, sempre sui social del presentatore) è che Red Ronnie da un giusto spazio a chi si esibisce e ne fa emergere il lato umano, con apertura a riflessioni sul mestiere del musicista.
Un programma che è puro oro, contraltare di una trasmissione (il Festival vero e proprio) che non ha tempo per fermarsi.
Stefano Cavalli