Un concorso nazionale rivolto agli studenti di moda per celebrare il genio e lo stile dell’artista.
Dalla tuta argentata di Major Tom, ai look fluo e glitterati di Ziggy Stardust, ai pattern geometrici di Halloween Jack, fino ai completi del Duca Bianco.
David Bowie, scomparso nel 2016, non è solo l’icona rock che ci ha regalato capolavori come Starman, Space Oddity, Heroes, ma anche l’uomo che ha rivoluzionato il mondo della moda, sperimentando stili, vestiti e trucchi, giocando con gli stereotipi di genere e con la propria immagine, attraverso outfit sofisticati, eccentrici e stravaganti.
E’ al suo stile, unico e visionario, che la città di Monsummano Terme, in collaborazione con la cooperativa Officine della Cultura, rende omaggio attraverso il concorso nazionale “L’uomo che cadde su Monsummano Terme, David Bowie duemila21, style and vision”. Il bando, già pubblicato a gennaio 2020 e poi prorogato per l’emergenza covid, si rivolge agli studenti di moda e design, maggiorenni e iscritti a scuole e istituti, pubblici e privati, o a corsi universitari e ai diplomati.

Monsummano Terme
I concorrenti, ispirandosi ai costumi e ai look utilizzati da Bowie, sia nei videoclip delle sue canzoni che durante i suoi tour, dovranno presentare il bozzetto del modello che intendono realizzare, corredato da una scheda tecnica e dalle motivazioni che hanno suggerito la creazione, entro il 29 marzo 2021. Una apposita commissione esaminatrice, entro il 9 aprile, selezionerà i concorrenti, che andranno così alla fase finale del concorso e dovranno confezionare il capo rispettando fedelmente il bozzetto e utilizzando materiali e tessuti naturali ed ecosostenibili. Il vincitore, al quale andrà una borsa di studio del valore di mille euro, sarà decretato nel corso dell’evento finale in data da definire.
Monsummano Terme non è nuova celebrare il legame che lega la città all’artista, da quando nel 1969 un allora quasi sconosciuto David Jones salì sul palco del festival internazionale canoro della città per cantare When I live My dream. Pochi anni dopo quel ragazzo sarebbe diventato David Bowie. Nel 2019, in occasione del cinquantesimo della venuta in Italia del cantante, il Comune ha intitolato all’artista il parco pubblico di Villa Renatico Martini e ha organizzato, sempre in collaborazione con Officine della Cultura e con il patrocinio della Regione Toscana, uno speciale concerto.
Il concorso “L’uomo che cadde su Monsummano Terme, David Bowie duemila21, style and vision” si inserisce nel contesto di queste celebrazioni, tanto che le opere realizzate, sia i disegni presentati che i capi confezionati, andranno in donazione al Museo di Arte Contemporanea e del Novecento (Mac,n) di Monsummano.
Tutte le informazioni e il bando del concorso sono disponibili sul sito del comune di Monsummano e di Officine della Cultura, per info: segreteria@bowiemonsummanoterme.it
Roberta Ripaoni