“Transiti” è un percorso multidisciplinare tra arte, cultura ed educazione vincitore del Bando “Ragazzi attivi contro le mafie” ideato e finanziato da Regione Toscana nell’ambito di Giovanisì, il progetto regionale per l’autonomia dei giovani, un progetto trasversale che tratta i fenomeni mafiosi attraverso l’arte e la diffusione delle conoscenze.
Da marzo a giugno si svolgeranno: laboratori, incontri, spettacoli, concerti. Dove possibile, le attività saranno seguite in presenza – secondo le normative sanitarie vigenti.
Partner del progetto: Ass. Cult. Le Strenne di Baal, Ultimo Teatro Produzioni Incivili, Associazione Grus-Grus, Coop Selva, Libera – nomi e numeri contro le mafie, Gruppo Valdinievole, Il Tappeto di Iqbal, Kowabonga Music, CentroOx, TeatroBuonalaprima.
Segnaliamo anche Digital Media , un’appendice di TRANSITI dedicata alle scuole, dove gli studenti e gli insegnanti, seguiti dai nostri operatori, creeranno contenuti in forma di: testimonianze, scritti, pensieri, articoli, video interviste, poesie, fotografie, documenti, progetti futuri, progetti in itinere.
Gli incontri potranno variare da 1 a 4, della durata di due ore ciascuno. Ogni docente e gruppo di lavoro potrà scegliere la modalità migliore.
Tutti i materiali creati saranno inseriti all’interno di questa pagina del sito:
https://transitiwork.wordpress.com/
Su Digital Media la mostra sulle vittime della mafia, che può essere richiesta e allestita nelle scuole.
La mafia non è affatto invincibile; è un fatto umano e come tutti i fatti umani ha un inizio e avrà anche una fine. Piuttosto, bisogna rendersi conto che è un fenomeno terribilmente serio e molto grave; e che si può vincere non pretendendo l’eroismo da inermi cittadini, ma impegnando in questa battaglia tutte le forze migliori delle istituzioni.
[Giovanni Falcone]
Comunicato stampa Ultimo Teatro