L’iniziativa culturale della città di Trani racconta la storia e la cronaca attraverso la potenza dei libri
«È avvenuto, quindi potrebbe accadere di nuovo», le parole di Primo Levi, sopravvissuto alla Shoah, sono un argine all’oblio della storia e un ammonimento per il futuro. Abbiamo il dovere della memoria, affinchè una delle pagine più disumane della storia non solo non venga dimenticata, ma non si verifichi più.
Nell’anno 2000, con la legge 211, in Italia ogni 27 gennaio si commemora il “Giorno della memoria“, giorno in cui, nel 1945, furono abbattuti i cancelli del campo di sterminio di Auschwitz. Una giornata per ricordare che durante la Seconda Guerra Mondiale, milioni di uomini, donne e bambini furono perseguitati in nome delle leggi razziali: strappati alla loro vita, deportati nei lager, torturati, sterminati con il gas. Tra questi, solo pochissimi fecero ritorno a casa. Sei milioni di morti, durante l’Olocausto, appartenevano al popolo ebreo: il loro genocidio viene chiamato Shoah.
Raccontano questa pagina buia della storia a bambini e ragazzi i prossimi appuntamenti di «Good Games. Libri, reti e storia di ordinaria resilienza», l’iniziativa promossa dall’Assessorato alle culture della città di Trani, che vede le 5 librerie cittadine promuovere la cultura in diretta streaming dal canale istituzionale della pagina fb della Biblioteca comunale ‘Giovanni Bovio’ di Trani. Gli eventi curati dalla Libreria Miranfù, libreria dei giovani lettori, sono dedicati alla Shoah perché i libri e le buone storie possono aiutare insegnanti e genitori a trovare le parole giuste per raccontare, spiegare e non dimenticare.
Le dirette streaming della presentazione dei libri per il Giorno della Memoria saranno moderate da Enzo Covelli e saranno fruibili anche dalla pagina fb della Libreria Miranfù, oltre che dal canale istituzionale della Biblioteca comunale “Giovanni Bovio”.
Luna di Sabbia 27 gennaio ore 18,30 “Come una storia d’amore”, incontro con l’autrice Nadia Terranova, dialoga con Vito Santoro
Amabile 28 gennaio ore 18,30 “Sei speciale…6 di Gesù”, incontro con l’autore Don Maurizio De Sanctis, dialoga con Don Francesco Colangelo
Mondadori 29 gennaio ore 18,30 “Storie per genitori appena nati”, incontro con l’autrice SIMONE TEMPIA
La Biblioteca di Babele 30 gennaio ore 18,00 “Più di una regina”, incontro con l’autore Onofrio Pagone
La Biblioteca di Babele 31 gennaio ore 18,00 “Baci da Polignano”, incontro con l’autore Luca Bianchini
Comunicato stampa