Prende il via venerdì 29 gennaio “Insieme per l’oncologia. Nuove prospettive all’assistenza di base alle urgenze”, un corso di 6 incontri formativi rivolto al mondo del volontariato.
Da quasi un anno la pandemia Covid-19 ha prepotentemente occupato lo scenario della sanità, che si è trovata a dover rispondere all’emergenza della gestione dei pazienti con infezione da SARS-CoV-2, ma anche alla necessità di garantire la continuità di cura terapeutica e assistenziale dei pazienti oncologici.
Cambiamenti che hanno investito anche il mondo del volontariato che, seppur colpito dalle difficoltà dello stato di emergenza, si è mosso in modo tempestivo continuando la collaborazione con il Dipartimento Oncologico e mantenendo attivi i propri servizi di supporto ai malati e alle loro famiglie in modo attento e professionale.
È dalla volontà di fornire al volontariato nuove competenze che nasce “Insieme per l’oncologia. Nuove prospettive dall’assistenza di base alle urgenze”, un corso di formazione di largo respiro, rivolto non solo ai volontari già attivi ma soprattutto a coloro che desiderano incamminarsi per la prima volta in questo percorso di solidarietà.
Il corso è stato voluto da sette associazioni di volontariato operative in Toscana (CALCIT Chianti Fiorentino come capofila, Aurora Donna Prato, AVO Firenze, CALCIT Tavarnelle e Barberino, CALCIT Valdarno Fiorentino, Fondazione Sandro Pitigliani Prato, Voglia di Vivere Pistoia) che afferiscono al TOL, il tavolo di lavoro istituzionale che raccoglie progetti e riflessioni delle associazioni di volontariato che si integrano all’interno del Dipartimento Oncologico della Ausl Toscana Centro, a sua volta diretto dalla Dott.ssa Luisa Fioretto, e in collaborazione con la Sosd Psiconcologia gestita dalla Dott.ssa Lucia Caligiani.
Il corso di formazione è realizzato grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, e conta del patrocinio di Regione Toscana, Comune di Firenze e della SIPO (Società Italiana di Psico-Oncologia) sezione regionale Toscana-Umbria.
I relatori coinvolti nelle giornate di studio sono medici, psiconcologi, operatori dei servizi socio-sanitari, ma anche rappresentanti istituzionali del volontariato: un mix ben dosato di professionisti, preparati non solo tecnicamente nelle rispettive materie, ma anche nel saper trasferire l’entusiasmo nel donare un po’ del proprio tempo agli altri.
La finalità principale del corso è proprio quella di formare e informare il mondo del volontariato, valorizzandone il ruolo di risorsa da sempre preziosa al fianco delle istituzioni.
Il corso, organizzato tramite piattaforma Google-meet, si articolerà in 6 giornate: le prime 5 condivise fra tutte le associazioni coinvolte, la sesta a cura di ciascuna di loro, nella propria sede.
Per le iscrizioni: http://www.calcitchiantifiorentino.it/iscrizione-al-corso-di-formazione/
Comunicato stampa
