Un viaggio di quarant’anni nel mondo dell’alta moda: lo Studio Mazzei
4 Giugno 2020Pillole di Giallo Pistoia: chiacchierata a quattro voci con Silena Santoni
4 Giugno 2020Il Festival più grande del mondo: We Are One. Giorno 5
E così il We Are One è arrivato a metà del suo percorso e forse è tempo di un primo bilancio. L’iniziativa è lodevole, anche perché onestamente non era semplice nemmeno pensare di mettere insieme così tanti Festival (21), tra i più importanti del mondo, in un’unica manifestazione, ed è persino ben organizzata, perché la puntualità oraria (merce rara nei Festival tradizionali) di ogni evento è davvero ammirevole.
Resta certamente la pecca di una promozione che probabilmente non ha raggiunto tutti gli spettatori potenzialmente interessati. Sui media tradizionali se ne è parlato poco, per non dire nulla e se i numeri crescono, pur timidamente, è certamente merito della qualità mediamente alta dei film, cortometraggi e incontri proposti.
Tornando all’attualità della giornata che mi sono lasciato alle spalle, ancora una volta non mi posso lamentare.
Tra i film presentati vi segnalo senza dubbio un capolavoro del cinema indiano del 1928 (!), “Shiraz: A Romance of India”. Si tratta di una pellicola muta che racconta l’avventurosa storia d’amore un bambino (Shiraz) e Selima, bambina di origini nobili (ma a sua insaputa). È un classico che sul canale di We Are One torna nella versione restaurata del 2017 e presentata dal London Film Festival. Imperdibile.
L’altro appuntamento che mi va indicarvi è certamente la chiacchierata tra Estrella Araiza, direttrice generale del Guadalajara International Film Festival, e l’attore Diego Luna, registrata in esclusiva proprio per il We Are One. Un ulteriore sguardo sul cinema messicano che fa il paio (anzi, il trio) con quello di ieri con Alejandro Gonzalez Inarritu e quello di due giorni con Guillermo Del Toro, e su come sia evoluto nel tempo, aprendosi al mondo.
Ma non solo. Da questo incontro ne esce anche una stimolante riflessione su come quest’emergenza sanitaria ha influenzato le nostre vita alla ricerca di una nuova normalità.
Da recuperare senza dubbio, se ve la siete persa.
Per seguire il We Are One: A Global Film Festival (29 maggio-7 giugno) è sufficiente collegarsi al canale YouTube We Are One. I contenuti restano disponibili anche dopo la prima messa in onda.
Stefano Cavalli