Ogni persona che ha un cane o un gatto che lo aspetta a casa conosce l’emozione, la gioia e l’affetto che quell’amico a quattro zampe, divenuto un membro della famiglia, gli regala ogni giorno.
Un terzo degli italiani li ha accolti in casa: sono infatti circa 15 milioni i cani e gatti in Italia, come risulta dal più recente rapporto di Eurispes.
Consideriamo però l’impegno e la responsabilità che ne derivano, sia dal punto di vista della loro salute e benessere, sia per quanto riguarda le conseguenze delle loro azioni.
Il mondo delle assicurazioni ha creato delle soluzioni per coprire i danni che l’animale potrebbe provocare a terzi e le spese veterinarie in caso di problemi di salute.
Entriamo nel dettaglio.
La responsabilità civile.
Il proprietario dell’animale o chi lo custodisce è sempre responsabile per legge per i danni che potrebbe causare ad altri, per cui se il cane provoca lesioni a una persona, a un altro cane o “distrugge” il divano quando si è ospiti a casa di amici, oppure se il gatto, notoriamente indipendente, attraversa la strada e provoca un incidente, l’assicurazione di responsabilità civile copre i danni evitando al proprietario di dover pagare di tasca.
L’assicurazione della responsabilità civile può essere integrata con la garanzia tutela legale, che copre le spese giudiziarie nel caso si apra una controversia per sinistro.
Le spese mediche veterinarie.
L’assicurazione delle spese mediche veterinarie può essere molto utile per i costi che spesso comporta prendersi cura della salute e del benessere di cani e gatti.
Sono generalmente comprese le spese, legate ad infortunio o malattia, per:
- ricovero con o senza intervento chirurgico
- visite, esami ed accertamenti diagnostici
- trattamenti fisioterapici e rieducativi
- acquisto medicinali
e, nella peggiore delle ipotesi, le spese per eutanasia e funerarie.
Per assicurare cani e gatti è necessario doverli identificare, per cui viene spesso richiesto che siano dotati di microchip (obbligatorio per i cani), libretto sanitario e iscrizione nell’anagrafe degli animali d’affezione.
Nella scelta della copertura assicurativa più idonea occorre fare attenzione alla presenza di esclusioni, limiti di garanzia, franchigie che obbligano l’assicurato a farsi carico di una parte delle spese sostenute.
L’età dell’animale è importante, in quanto alcune assicurazioni pongono delle restrizioni a tal proposito.
L’assicurazione per cani e gatti è facoltativa, salvo il caso della copertura per la responsabilità civile dei cani a rischio di aggressività, e a fronte del pagamento di una somma decisamente abbordabile permette di vivere il rapporto con l’amico a quattro zampe con maggiore serenità.
Stefano Bartolini