
Mantova oltre il contagio: “La verità in diretta & racconti di vita quotidiana””
21 Marzo 2020
Le mani che ascoltano la radio
22 Marzo 2020L’isolamento casalingo a cui siamo costretti per combattere il Coronavirus ha dalla sua un lato positivo: ci regala un sacco di tempo. Tempo per stare con i nostri cari, tempo per imparare cose nuove o riscoprire vecchie passioni, tempo per giocare, leggere e viaggiare (con la mente) oltre i confini dei muri dentro ai quali dobbiamo restare.
Come ArteventiNews abbiamo deciso di proporvi un manciata di titoli cinematografici da vedere o rivedere da soli o con le persone intorno a voi. Scelte lontane fra loro, che ogni redattore e collaboratore della rivista si sente di consigliarvi.
Rigorosamente elencati in ordine di arrivo nel nostro gruppo privato su Whatsapp.
BASTARDI SENZA GLORIA (2009) di Quentin Tarantino (consigliato da Laura)
7° lungometraggio di Quentin Tarantino, racconta la storia di un gruppo di soldati coinvolti in una missione suicida per uccidere quanti più nazisti possibili durante la Seconda Guerra Mondiale. Alle loro vicende si intrecciano quelle di Shosanna Dreyfus, una giovane ebrea in cerca di vendetta.
IL PIANETA DELLE SCIMMIE (1968) di Franklin J. Schaffner (consigliato da Maurizio)
Un gruppo di astronauti si ritrova su un pianeta dove a essere trattate come bestie sono gli umani.
Vincitore di un premio Oscar per i migliori effetti speciali, è stato un precursore della fantascienza contemporanea. Ha avuto numerosi sequel e un remake diretto da Tim Burton.
ANOMALISA (2015) di Charlie Kaufman, Duke Johnson (consigliato da Alessandra )
Un dramma animato ambientato in un mondo dove tutti hanno lo stesso volto e la stessa voce (quella di David Thewlis in originale, Angelo Maggi nella versione italiana). Alla fine il protagonista troverà una donna diversa da tutte le altre. Leone d’argento – Gran premio della giuria ai due registi in occasione della Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia del 2015.
QUELLA SPORCA DOZZINA (1967) di Robert Aldrich (consigliato da Giuseppe )
Dodici criminali condannati a morte sono reclutati per prendere parte a una missione suicida contro i nazisti. Grande galleria di interpreti tra cui John Cassavetes, nominato all’Oscar come miglior attore non protagonista.
IL TÈ NEL DESERTO (1990) di Bernardo Bertolucci (consigliato da Cristina)
Tratto da un romanzo del 1949 di Paul Bowles, racconta la storia di una coppia di americani agiati che sbarca a Tangeri. Lui troverà la morte per tifo, lei prenderà parte a una carovana di nomadi attraverso il deserto. Fotografia di Vittorio Storaro.
NOVECENTO di Bernardo Bertolucci (consigliato da Raffaele)
Opera monumentale divisa in due atti, attraverso la vicenda di due coetanei (nati esattamente nel 1900), uno contadino, l’altro figlio del padrone, racconta la lotta di classe e omaggia il cinema classico americano, tanto quanto quello sovietico. Grande cast capitanato da due giganti: Gérard Depardieu e Robert De Niro.
MANGIA PREGA AMA (2010) di Ryan Murphy (consigliato da Michela)
Liz (Julia Roberts), benestante ma insoddisfatta, parte per un viaggio alla ricerca di sé stessa tra Bali e Roma. Tratto dal best seller di Elizabeth Gilbert, ha naturalmente un happy ending. Scritto da Jennifer Sait e dallo stesso regista, sceneggiatori della serie ‘Nip & Tuck’
SMETTO QUANDO VOGLIO (2014) di Sydney Sibilia (consigliato da Elena)
Commedia italiana parodistica su un gruppo eterogeneo di trentenni che mettono a frutto le loro competenze per sintetizzare e spacciare una nuova droga sintetica.
Ha avuto due sequel: ‘Smetto quando voglio – Masterclass’ (2017) e ‘Smetto quando voglio – Ad honorem’ (2017).
IL FAVOLOSO MONDO DI AMELIÈ (2001) di Jean-Pierre Jeunet (consigliato da Felisia)
Amélie Poulaine, cameriera in un bar di Montmartre, dopo aver ritrovato una scatola nel giorno della morte di Lady D., pensa di avere la missione di portare la felicità nella vita delle persone.
Commedia rosa che ha avuto un grande successo in patria (Francia) ma anche negli Stati Uniti e in Italia, diventando un vero cult.
IL NOME DELLA ROSA (1986) di Jean-Jacques Annaud (consigliato da Gianni)
Tratto dal romanzo del 1983 di Umberto Eco, è un giallo ambientato nel 1327 con protagonisti Sean Connery e un giovane Christian Slater. Di recente (2019) è stata prodotta una miniserie televisiva italo-tedesca con John Turturro e Rupert Everett.
IL GOBBO DI NOTRE DAME (1996) di Gary Trousdale, Kirk Wise (consigliato da Michela )
Ispirato al romanzo del 1831 ‘Notre-Dame de Paris’ è un lungometraggio di animazione, sulla scia intrapresa dalla Disney in quegli anni nel produrre cartoni per un pubblico più adulto. Non a caso è diretto dagli stessi registi de ‘La bella e la bestia’ (1991) che aveva inaugurato quel filone. Voci italiane di Massimo Ranieri (Quasimodo), Mietta (Esmeralda), Eros Pagni (Frollo) e Roberto Pedicini (Febo).
C’ERA UNA VOLTA IN AMERICA (1984) di Sergio Leone (consigliato da Marco)
Ultimo film del maestro dello spaghetti-western, che si ispira al romanzo ‘Mano armata’ (1983) di Harry Grey. Strutturato in maniera labirintica, segue le vicende del protagonista Noodles (Robert De Niro), alla ricerca del tempo perduto. Il produttore americano decise di ridurre pesantemente la sua durata e di rimontarlo in ordine cronologico e, in questa nuova versione, negli USA fu un fiasco. Recentemente è stato restaurato dalla Cineteca di Bologna in una versione ancora più lunga dell’originale.
THIS MUST BE THE PLACE (2011) di Paolo Sorrentino (consigliato da Enrico )
1° film in lingua inglese per Paolo Sorrentino, reduce dal Premio della giuria al Festival di Cannes del 2008 consegnatogli dalla giuria presieduta da Sean Penn, protagonista di questo film. Musica di David Byrne, ex-leader dei disciolti Talking Heads. Il titolo è lo stesso di una loro canzone del 1982.
Io invece vi consiglio per questo periodo ‘La vita è meravigliosa’ (1946) di Frank Capra, classico del cinema americano in cui il protagonista, aspirante suicida alla vigilia di Natale, riscopre la bellezza dell’esistenza e delle piccole cose, grazie all’aiuto di un angelo custode.
E voi quali film state guardando in questo periodo? Fatecelo sapere.
Stefano Cavalli