
A cena con “Bordelli” e “Arcieri”. La Compagnia del Paiolo si tinge di “Giallo”!
5 Febbraio 2020
A San Marcello Pistoiese una serie di incontri: strategie di difesa dei nostri castagni
6 Febbraio 2020Sul Cammino di Santiago : questi tre pellegrini moderni sono approdati ieri a piedi a Pistoia da Lucca insieme all’ Arcivescovo di Lucca che ha camminato senza sosta con loro.
Partiti alle 7 di mattina per arrivare in serata, passando da Pescia dove hanno pernottato e poi attraversando il Serravalle Pistoiese sono giunti nella nostra città .
Sono stati accolti in Cattedrale dai rappresentanti della Chiesa di Pistoia e poi si sono rifocillati da noi, al Pollo d’Oro, dove dal 1962 esiste la taverna chiamata “la Buca di San Jacopo” proprio in onore del nostro santo patrono.
Li ho intervistati sull’esperienza appena conclusa : erano emozionati e felici come bambini!
Ho chiesto se fossero arrivati in tempo per la celebrazione in cattedrale e mi hanno risposto che erano in leggero ritardo sulla tabella di marcia ma che li avrebbero aspettati. L’arcivescovo di Lucca che camminava con loro ha indossato l’abito talare e senza riposarsi nemmeno un attimo ha celebrato la messa insieme agli altri prelati .
I signori nella foto sono piemontesi ma fanno parte della Confraternita di San Giacomo di Compostela con sede a Perugia .
Purtroppo avevo finito i caratteristici confetti di Pistoia che di solito offro ai forestieri come segno di benvenuto in città ma ho mostrato loro le foto dei confetti che ho pubblicato su Instagram e ho vivamente consigliato di visitare @brunocorsinidal1918 per assaggiarli e acquistarli e per portare a casa un dolce ricordo di Pistoia .
Ho raccontato loro la storia del mantello rosso che si mette addosso al santo prima del 25 Luglio, che non conoscevano, e dell’antico stampo a forma di conchiglia del pellegrino ritrovata nel magazzino di Bruno Corsini con cui sono state create deliziose sfoglie di cioccolato in occasione dell’inaugurazione del primo cippo in Italia posto in via degli Orafi il 23 novembre 2019 che segna i km che ci dividono dalla Galizia e che ci unisce a Santiago .
Dopo aver parlato di Pistoia abbiamo anche scoperto di avere un amico in comune, Rodolfo, che era con loro in questa esperienza e che si appresta a iniziare il percorso completo da Pistoia a Finisterre proprio questa primavera .
Insomma, il gemellaggio con Santiago comincia già a dare i suoi frutti : la nostra città è stata denominata “ la piccola Santiago” una tappa imperdibile per adorare la reliquia prima di arrivare in Spagna .
Buon cammino Giuseppe Lanceni, Giancarlo Marchesi, Giuseppe La Rubina , buona vita !
Mi auguro che dopo la nostra bella chiacchierata porterete con voi un caro ricordo della mia Pistoia e vi aspetto nel 2021 anno Jacobeo in cui apriremo la Porta Santa e allora potrete anche assaggiare il “cofaccino del pellegrino ”creato apposta per l’occasione!
Michela Ricciarelli
Professional Tour Guide
Ristorante Pollo d’Oro
Viale Attilio Frosini 132- Pistoia
tel.0573 23159
- I tre pellegrini con Michela Ricciarelli
- I tre pellegrini al Ristorante Pollo d’Oro