
L’azienda Marini annuncia l’arrivo di un Vinsanto speciale per l’anno Jacopeo 2021
19 Gennaio 2020
Ancora pochi giorni per visitare la mostra di Botero a Bologna
19 Gennaio 2020Lunedì 20 gennaio, alle ore 18.30 al Funaro di Pistoia un nuovo appuntamento dedicato a Molière: la presentazione del libro di Barbara Innocenti “Il Piccolo Pantheon. I grandi autori in scena sul teatro francese fra Settecento e Ottocento” (edizioni Firenze University Press) e alle 21.00 “Cartoline postali”, l’incontro a cura di Marco Lombardi (Università degli studi di Firenze). Una giornata di approfondimento del pensiero e le opere dell’autore francese a cura della Biblioteca Forteguerriana di Pistoia, l’Associazione Amici della Biblioteca Forteguerriana e l’Associzione Amici dell’Istituto Francese di Firenze.
Lunedì prossimo, dalle ore 18.30, al Funaro di Pistoia protagonista è ancora una volta, dopo l’incontro di mercoledì, scorso Molière. Verrà infatti presentato il libro di Barbara Innocenti “Il Piccolo Pantheon. I grandi autori in scena sul teatro francese fra Settecento e Ottocento” (edito in risorsa open access dalla Firenze University Press). Saranno presenti l’autrice, ricercatrice di letteratura francese all’Università di Firenze, esperta in storia del teatro francese del settecento e Marco Lombardi, professore di Letteratura francese e storia del teatro francese all’Università di Firenze. Il Piccolo Pantheon è a Parigi il teatro della rue de Chartres che, con altre sale di spettacolo, fra Sette e Ottocento fa concorrenza al grande Pantheon di rue Soufflot. È portatore di un’idea di Grande Uomo che abbraccia personalità escluse dal Pantheon ufficiale e categorie fino ad allora emarginate, quali gli attori. Il volume prende in considerazione un nuovo genere teatrale che porta in scena la vita pubblica e privata, reale o immaginaria, di Grandi Uomini delle Lettere, della Filosofia e delle Arti. Sono 447 opere teatrali in lingua francese pubblicate tra l’inizio del XVII secolo e la fine del XIX reperite nel Fondo Teatrale Ferdinando Martini della Biblioteca Forteguerriana di Pistoia e in altre biblioteche italiane e straniere. Originale per la sua analisi della mentalità rivoluzionaria che plasma un concetto nuovo di Fama, il libro è anche uno strumento di lavoro grazie ai Cataloghi che mirano a rendere conto dell’ampiezza del fenomeno dal punto di vista cronologico e tematico.
L’incontro a seguire, alle ore 21.00 condotto dal professor Marco Lombardi, anche interprete ‘freudiano’ e ‘junghiano’ della letteratura francese e studioso della relazione tra immagini e testo in ambito letterario e teatrale, avrà l’impostazione di un dialogo aperto a proposito di Molière e vedrà coinvolti anche gli allievi del Laboratorio annuale di Teatro del Funaro, condotto da Giovanni Carli, che stanno attualmente lavorando sull’autore francese.
Entrambi gli appuntamenti sono a ingresso libero.
IL FUNARO CENTRO CULTURALE
Via del Funaro 16/18 – 51100 Pistoia – Italia
T/F +39 0573 977225 – T +39 0573 976853 – MAIL info@ilfunaro.org –
Estratto cs Elisa Sirianni
- Sala Gatteschi- Biblioteca Forteguerriana
- copertina libro