Mercoledì 11 dicembre, alle ore 21.00, in una serata fredda e limpida, si è tenuto il concerto di Lorenzo del Pero al Teatro Funaro di Pistoia con la presentazione ufficiale dell’album “Dell’Amore animale, dell’Amore dell’uomo, dell’Amore di un Dio” che sarà nei negozi dal 13 dicembre.
Insieme a lui sul palco Maela per presentare il suo primo album di inediti interamente scritti e musicati da Lorenzo.E con loro un insieme di musicisti davvero notevoli: Irene Betti all’arpa , Frank DD e Pamela Cerchi ai violini, Francesco Pirolo al basso, Francesco Badiene alla chitarra, Vincenzo Lo Monaco alle tastiere e Alessandro Pieri e Nicola Buscioni alle due batterie, ad accompagnare le straordinarie voci dei protagonisti e i virtuosismi alla chitarra di Lorenzo Del Pero.

Concerto di Lorenzo Del Pero al Funaro
Piano, piano dal buio della sera, con il fumo gelato che saliva nell’aria, sono entrati nel cortile del Funaro, con sorrisi, fiori, allegria: un fiume di persone e colori per due artisti pieni di talento. Si respirava molta attenzione e amore attorno a loro.
La scaletta è partita dal “sentiero” e dopo una alternanza di brani vertiginosi tra Lorenzo e Maela con cambi di tonalità, musicisti e storie, ci ha riportato sempre sul “sentiero” in un crescendo di suoni ed emozioni.
Affiatati artisti e compagni di vita ci hanno colpito con l’intensità delle loro interpretazioni.
Maela Chiappini proviene da uno scenario musicale molto diverso da quello di Del Pero: è una interprete di musica folk, di brani di musica d’autore con richiami soul e jazz, e di brani in spagnolo e portoghese.
Lorenzo Del Pero, cantautore, compositore, musicista, chitarrista, voce potente e acuta allo stesso tempo, a tratti mi ha ricordato il frontman dei Negramaro, ha un passato rock e di esibizioni al Pistoia Blues, ma oggi è indirizzato verso lavori più autoriali e acustici.
Maela parla del loro incontro avvenuto circa 4 anni fa : “…mi sentì cantare e mi propose una collaborazione per i cori…”
Così. Semplicemente due mondi che si incrociano e si confrontano cantando dell’amore vissuto, del dolore, della dolcezza, della passione.
Lorenzo a fine concerto si concede ad amici e pubblico, lo fermo un minuto per cogliere due piccoli pensieri a caldo, subito dopo la fatica dell’esibizione quando ancora l’adrenalina scorre nelle sue vene di musicista.
Lorenzo, dove ti porterà il sentiero?
Sorride, abbassa il capo. “ Non lo so. Mi accontento di essere in viaggio. Veramente, non so dove mi porterà”.
Quali sono le difficoltà promozionali, discografiche e in radio per un prodotto come il tuo?

Concerto di Lorenzo Del Pero al Funaro
Appunto, lo dici tu stessa, ci sono diverse difficoltà, la mia musica non è televisiva, è adatta ad un ambito particolare, più attento. Ma la promozione è fondamentale, è tutto per arrivare al pubblico. Mi consentirebbe di vivere di musica ed è tutto quello che vorrei. A vent’anni avrei pensato al clamore, al grande successo, oggi vorrei solo pensare a scrivere musica senza pensare alla carriera.
Come e dove scrivi?
Non esiste un luogo preciso. Esistono pensieri, idee e sensazioni che sopraggiungono sul momento, ovunque sono e allora devo comporre e devo scrivere.
Come è stato scrivere ‘al femminile’ per l’album di Maela?
E’ stato molto difficile. Ho cercato di fare un sunto di tutti gli errori commessi in passato e poi ho usato Maela come uno sorta di specchio.
La presentazione ufficiale del tuo lavoro è avvenuta qui, al Funaro, nella tua città. Cosa hai provato?
Conosco bene questo posto perché anche se non sono un attore mi interesso di teatro. E’ un posto molto adatto alla mia musica, per atmosfera e acustica. Quando hanno accettato e hanno dato il permesso per il concerto sono stato felice. Molto felice.
Lorenzo confessa che è un poco stanco. Adesso vuole concentrarsi sulla cosa che più ama : scrivere musica.
E poi c’è un progetto speciale che, forse, lo vedrà coinvolto ad anno nuovo, un premio per la canzone d’autore molto importante. Ma non sveliamo niente per non comprometterne la riuscita. Anzi, incrociamo le dita !
L’album “Dell’amore animale, dell’amore dell’uomo, dell’amore di un Dio” è uscito il 13 dicembre 2019 in formato cd, vinile digitale su Vrec MusicLabel / Audioglobe con la collaborazione dell’Associazione New Generation di Pistoia e la produzione di Matteo Gaggioli.
Lo trovate anche su spotify:
https://open.spotify.com/album/48Xw5DExzdF9bR99lTwpDE?si=aZlUdWhjQfyzW8F0h6M-RA
Laura Filoni
-
-
Locandina concerto al Funaro
-
-
Copertina album
-
-
Concerto di Lorenzo Del Pero e Maela al Funaro-ph di repertorio