
Porretta celebra il cinema “contro”di Gian Maria Volonté, Elio Petri e Abel Ferrara
8 Dicembre 2019
Regalo di Natale
9 Dicembre 2019Cento anni di leggenda…. Il 2020 segna il centenario della nascita degli storici campioni dello sci Celina Seghi e Zeno Colò, abetonesi e montanari doc, persone umili e veraci così come numerosi altri campioni del vivaio abetonese di quegli anni.
Celina il 6 marzo festeggerà il suo centesimo compleanno, onorata dalla sua comunità. Unica donna al mondo a fregiarsi del titolo della K di diamante riservato a chi vinceva più specialità nelle competizioni del trofeo Arlbert-Kandahar. Campionessa versatile ha primeggiato in molte altre competizioni a livello internazionale.
A Zeno, purtroppo scomparso già da tempo, è stata dedicata una mostra nei locali attigui alla scuola elementare di Abetone, appena inaugurata, dove sono esposti tra l’altro gli sci di legno marca Cambi che utilizzò nella discesa che gli valse l’oro olimpico.
Atleti che, se avessero potuto gareggiare negli anni della guerra, a causa della quale furono cancellati due olimpiadi e sette campionati del mondo, sarebbero a tutt’oggi i più grandi campioni della storia dello sci mondiale, senza considerare i titoli vinti e non omologati per lo stesso motivo all’esordio del conflitto bellico.

zeno colo con celina seghi che usava i freyrie progettati da suo fratello gino.(ph concesse da gruppo” fan Zeno Colo’ “)
Il primato olimpico dell’oro nella discesa libera conseguito da Zeno Colò ad Oslo nel 1952 è a tutt’oggi l’unico conseguito da parte di un italiano maschio, mentre è stato conquistato da Sofia Goggia nelle ultime Olimpiadi invernali.
Per superare di pochi metri il record del chilometro lanciato segnato da Zeno Colò nel 1947 sul piccolo Cervino ci sono voluti ben 13 anni e nuove tecnologie mentre lui, dall’indomito coraggio, scendeva alla velocità di quasi 160 km. orari a capo nudo, con sci di legno ed improbabile abbigliamento.
La mostra dedicata a Zeno sarà visitabile durante tutta la stagione invernale che si concluderà con le consuete competizioni del Pinocchio sugli Sci. La piazza dell’Abetone per l’occasione sta per essere adornata con cento alberi di Natale e una pista di pattinaggio su ghiaccio, mentre numerose altre mostre artistiche e culturali nonché iniziative varie, a partire dai classici mercatini dell’Avvento, saranno allestite e realizzate sia ad Abetone che nel borgo medievale di Cutigliano.
Zeno e Celina, celebrati quali degni profeti dalla loro Patria.
Monica Santi